Home 2023
Archivio
Nel 2019 l'unità di Pc Ana della Sezione di Monza, guidata dall'allora coordinatore Michele Di Perna, riceve dal Comune un magazzino da adibire a propria sede operativa. Purtroppo, all'inizio di dicembre del 2019, inaspettatamente un malore priva l'unità di Pc di Michele, la sua guida. Sembra crollare il mondo,...
Mille e cinquecento alpini impegnati per una decina di giorni nello scenario incomparabile delle Dolomiti. L'edizione 2023 della esercitazione internazionale delle Truppe Alpine Volpe Bianca, dal 6 al 16 marzo ha visto le penne nere dell'Esercito confrontarsi in quattro prove con l'obiettivo di verificare le capacità a operare in...
In molti, nel novembre scorso, durante la presentazione dei campionati nazionali si sono chiesti dove si trovasse Prali, luogo scelto dalla Sezione di Pinerolo per la gara di scialpinismo. In molti se lo sono chiesti anche mentre percorrevano la strada scavata tra le rocce che conduce in Val Germanasca,...
La piattaforma digitale dell'Associazione Nazionale Alpini si arricchisce. È nata "Alpinapp" la nuova app per smartphone Android e Apple, realizzata da Tommaso Codella di Mintflavour in collaborazione con la Commissione informatica dell'Ana e con Federico Fux, alpino informatico, iscritto al Gruppo di Roma Centro.
Alpinapp è innanzitutto uno strumento per...
Era il 31 marzo 1922 quando un gruppo di reduci, riunitosi all'albergo Moderno, decise di dare vita alla Sezione di Pavia. Il primo presidente fu il cav. Ernesto Robustelli che quattro anni dopo diventerà presidente nazionale. Certamente qualcuno si chiederà come mai nasca così presto, in una città che...
L'81º anniversario dell'affondamento del Galilea, avvenuto la notte tra il 28 e 29 marzo 1942, è stato ricordato in forma solenne, alla presenza del Labaro, dei vessilli di molte Sezioni, di decine di gagliardetti di Gruppi e della banda alpina di Orzano domenica 12 marzo nel cimitero di Chions,...
L'attesa dopo gli anni di sospensione imposti dalla pandemia, la solennità dell'ottantesimo anniversario e una bellissima giornata di sole hanno contribuito alla eccezionale riuscita della celebrazione della battaglia di Selenyj Jar, a Isola del Gran Sasso, in Abruzzo. Oltre cinquemila penne nere, provenienti in larga maggioranza da tutta la...
È nuovamente Adunata e Udine apre le braccia alle penne nere: non è una città molto grande, nel senso dell'estensione geografica, ma di grandi ha sicuramente tradizione e cuore alpino. Verranno da tutto il mondo e, anzi, quest'anno è segnalato in notevole aumento l'afflusso di chi raggiungerà l'Italia da...
Ho avuto l'estremo piacere, su invito di un caro collega socio del Gruppo di Gromo, di partecipare con suo padre di 80 anni al 62º trofeo Gennaro Sora. Ho respirato subito l'atmosfera di una grande manifestazione sportiva alpina, al pari di un campionato nazionale. Non solo una gara sportiva...
Ho letto e apprezzato il tuo fondo su L'Alpino di febbraio. Condivido l'analisi che fai sul fenomeno del carrierismo associativo che sembra non essere più volontà di servizio quanto piuttosto gratificazione personale, un po' lontana dal mito fondante e dai valori che i rappresentanti associativi dovrebbero rappresentare e difendere....
Il 30 marzo scorso mio papà Pietrino (Trino, come lo chiamavo io) ci ha lasciati o, come dite voi, ha posato lo zaino a terra, è "andato avanti". Nato nell'ottobre del 1936 era infatti un alpino, orgoglioso di esserlo da quando, appena ventenne, iniziò il suo servizio militare a...
Guliano Fighera è un alpino della Sezione di Biella, dal 1981, anno del suo congedo, ha sempre immortalato per la sua Sezione i momenti più belli delle manifestazioni e dal 2004 è diventato uno dei fotografi ufficiali dell'Ana. Lunedì 14 febbraio alle 7,45 sui social ho pubblicato: "Questa mattina...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...