Home 2019
Archivio
Della rivista L’Alpino, che ricevo ormai da 51 anni, approvo quasi tutto e non sono avaro di complimenti. Per questo motivo sono molto addolorato della lettera del numero di gennaio, “La conquista del Sass de Stria”. Nel corso del racconto si legge: “…in un frangente assistetti ad una fucilata...
In questi anni si è molto parlato della Grande Guerra e dei suoi eroi, ma essendomi trovato durante lo scorso anno a cercare notizie di un mio prozio, Ragazzo del ’99, scomparso nel 1917 (proprio scomparso, perché di lui non si è saputo che fine avesse fatto una volta...
Il 28 settembre di 75 anni fa si concludeva a Cefalonia, Corfù e Santa Maura l’eccidio della divisione di fanteria da montagna Acqui. Faceva parte della grande unità il 33º rgt. artiglieria campale e, in considerazione della qualifica della Divisione, due suoi gruppi erano someggiati ed uno carrellato. A...
In relazione al necessario dibattito circa il futuro della nostra Associazione, stretto tra integralisti e possibilisti, mi è venuta alla mente una particolare sensazione provata un paio di anni fa. Stavamo raggiungendo più o meno inquadrati, la piazza per la cerimonia del 25 Aprile quando, attraversando un piazzale, abbiamo...
Sono un alpino regolarmente iscritto dal lontano 1964 alla Sezione di Verona, anno che coincise con la prima Adunata nella mia città. Sarei curioso di sapere le motivazioni che hanno indotto il Consiglio nazionale a stragrande maggioranza a scegliere la città di Rimini, anziché la mia Verona. Mi risulta...
Con la presente voglio complimentarmi con Lei per l’ottima risposta all’alpino Massimo Cerutti della Sezione di Domodossola apparsa sul numero di dicembre. Se, come scrive il suddetto, la maggior parte degli immigrati si fossero dimostrati delinquenti, saremmo mal messi e le carceri italiane, già sovraffollate, scoppierebbero. L’effetto della propaganda...
Lettera “E il cappello?” sul numero di gennaio: non vorrei far prendere un cicchetto a qualcuno, ma i ragazzi di guardia alla zona rossa del ponte Morandi hanno mimetica e cappello con penna. “L’umiliazione del nonnismo”: giuvinot al corso e al btg. Aosta nel 1951, in due mesi sono...
Ho letto il tuo commento alla lettera di Mauro Teghillo, riportata, sotto il titolo “Questione politica”, sul numero di gennaio del nostro mensile e concernente l’inno partigiano “Bella Ciao”. Ebbene, sei proprio forte, complimenti, tanto che devo ammettere che il divino Giulio Andreotti (che, ahimè, rimpiango molto) non avrebbe...
Sono preoccupato. Perché? Perché ultimamente leggo sul nostro giornale lettere di alpini che, francamente, mi lasciano perplesso (ed è un eufemismo). E anche le Sue risposte non mi hanno convinto. E mi spiego. Qualche numero fa un lettore lamentava che l’Anpa avesse portato in piazza giovani di colore, bollando...
Mercoledì 23 gennaio la temperatura è rigida, il cielo sereno e nelle stazioni ferroviarie della linea Milano- Como-Chiasso la gente si stupisce di vedere diversi cappelli alpini sulle banchine in attesa dei treni e man mano che ci si avvicina a Milano il numero si ingrossa a dismisura. Che...
Gentile direttore, mi permetto di esprimere a Lei, ma anche ai componenti del Gruppo Milano Centro intitolato a mio zio Giulio Bedeschi, il cordoglio provato con la notizia che Cesare Lavizzari non sarà più tra noi. Rimane da ora la memoria di questo eterno ragazzo che della gioventù aveva...
Il vecio Brillantino, classe 1933, ci ha inviato una fotocopia di “Muli e Motori”, periodico del 3º Reggimento artiglieria di montagna della Julia, datato 15 giugno 1956, dove è riportato parte del suo diario scritto durante il servizio militare. Brillantino, nato a Termine frazione di Ospitale di Cadore, ha svolto il servizio...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...