Home 2023
Archivio
«Una finestra attraverso cui guardare gli alpini oggi», questa è la Cittadella descritta dal ten. col. Antonio Esposito, capo ufficio logistico alla Julia che, delle quattordici "cittadelle" ne ha costruite tante e a quella di Udine, la sua città, ha riservato le attenzioni che si dedicano alle cose fatte...
Già alle 8 di sabato mattina un folto gruppo di alpini e accompagnatori era in paziente attesa di entrare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine per l'incontro della presidenza con le Sezioni all'estero. L'accoglienza rumorosa ma composta emoziona sempre: calorosi abbracci e strette di mano si sono ripetuti a...
Venerdì 12 maggio in Piazza Libertà la città di Udine ha accolto le Bandiere di guerra dei reggimenti alpini e a vocazione alpina delle unità dell'Esercito appartenenti alla brigata alpina Julia e con sede in Friuli Venezia Giulia.
Le bandiere dell'8º reggimento alpini (decorata da 7 medaglie, di cui 2...
«Siamo qui a Redipuglia a rendere il giusto e doveroso onore a tutti i nostri Caduti e non potevamo non iniziare l'Adunata da qui, volendo abbracciare e ricordare chi ha difeso la Patria e il nobile valore ad Essa legata». Esordisce così, con parole dense di emozione e trasporto,...
La battuta più sentita ad Udine era quella per cui, vista la siccità, gli alpini "avevano fatto un altro miracolo, tramutando il vino in acqua". In effetti la pioggia è stata per cinque giorni una costante nella bella città friulana, di fatto dal mercoledì mattina al tardo pomeriggio della...
Un diluvio. E non solo di pioggia. Un diluvio ininterrotto di affetto, condivisione, entusiasmo. Lo abbiamo ricevuto in Adunata a Udine: dimostrazione della considerazione e dei sentimenti che la gente nutre verso gli alpini, specie in territori come il Friuli, che hanno toccato con mano cosa significhi e come...
Non è l'unica e non sarà neppure l'ultima. La poesia che Pietro Cherubini ha dedicato al suo cappello alpino è soprattutto bella. Perché viene da chi orgogliosamente alla fine della guerra ha raggiunto la licenza elementare nel suo paese, Cellatica, a pochi chilometri da Brescia, dove le colline si...
Ho letto con attenzione la lettera pubblicata sul numero di marzo a firma Giorgio Vivori e non posso che essere d'accordo con quanto da lui scritto. È stata una vergogna… Siamo ormai abituati giornalmente a leggere sui giornali e sentire dai tg che oggi è la giornata di..., domani...
Ho appena letto il numero di marzo ma tra tanti bei servizi non trovo un ricordo degli alpini caduti in Africa Orientale. Proprio tra gennaio e febbraio ricorreva l'82º anniversario della battaglia di Keren, in Eritrea, svolta in quella località contro le truppe del Commonwealth. Non si parla spesso...
Scrivo queste poche righe perché il Gruppo di Abetone desidera che in maggio venga ricordato, a trent'anni dalla morte, l'alpino Zeno Colò, grande uomo, eccelso atleta e valido alpino, morto il 12 maggio 1993. Come atleta è rimasto ancora l'unico italiano a vincere la Medaglia d'oro in discesa libera...
Le sono grato per il tempo e lo spazio che L'Alpino ha dedicato al tema degli Internati Militari Italiani. Un argomento poco conosciuto che deve trovare il giusto riconoscimento e rispetto verso quei 600mila prigionieri che hanno avuto il coraggio di dire no alle richieste che venivano loro rivolte...
C'è qualcosa che non gira per il verso giusto, sarà stata la pandemia, la crisi sociale e poi ci mancava solo la guerra. Ti dico questo perché mi è capitato di leggere su un famoso giornale cattolico di una iniziativa la fondazione di un "osservatorio contro la militarizzazione delle...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...