Home 2019
Archivio
“Dopo tante ricerche per trovare la sede per le inevitabili scartoffie, il nostro pied-à-terre temporaneo fu stabilito in un angusto ammezzato concessoci graziosamente, quali possibili abituali clienti, dal caffè ristorante Grande Italia nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano (lato di Piazza della Scala): due localini bassi che facevano parte...
Cari amichi, sono pena rivato a casa e ho finito proprio adesso di raccontarci alla mia dona quello che ho visto a Milano e come è andato l’afare della pensione di terso grado che mi hanno liquidato per via del braccio che mi hanno messo fuori uso all’Ortigara. Ma...
Questo numero speciale è dedicato ai cento anni dell’Associazione e, in qualche
modo, agli alpini di tutti i tempi, di ieri, di oggi e di domani.
Già dal 1919 l’Ana si affermò quale portatrice e testimone di valori e lo è tuttora: per noi Patria, Bandiera, memoria, famiglia, dovere, coraggio, onestà, fede, amicizia,...
Ho ricevuto oggi il numero di maggio de L’Alpino e ho letto i due interventi sui prigionieri italiani della Grande Guerra e, da quelli, sono risalito alla lettera di marzo, la quale ha avviato il dibattito. Proverò a concentrare in poche righe un argomento che meriterebbe in realtà pagine...
Concordo pienamente con Giordano Bruno Guerrini e con Gianni Catoni su L’Alpino di aprile. Dissento dalla sua risposta (poco comprensibile): se con l’espressione “costituzione dell’identità associativa” intendeva contrapporre lo Statuto dell’Ana alla Costituzione, sono prima italiano e poi alpino. Preghiera: perché non si può cambiarla quando stanno cambiando anche...
L’11 maggio, durante il TG5 delle ore 13 è andato in onda un servizio sull’Adunata di Milano nel quale il giornalista, con dovizia di particolari e profusione di numeri, ha intervistato vari alpini presenti in città facendosi esclusivamente dire cosa avrebbero preparato da mangiare. Ha concluso il servizio profetizzando...
Scrivo per stigmatizzare il gesto di alcuni manutengoli che hanno sfondato un finestrino del pullman utilizzato dagli alpini della Sezione di Colico, in occasione dell’Adunata di Milano. Sono stati asportati documenti, soldi ma soprattutto, gagliardetti e cappelli alpini. Non sto a spiegare cosa sia più prezioso per le penne...
Sono un alpino bocia e ormai da vent’anni iscritto all’Ana e alla Pc Ana, stavo pensando ad una cosa non impossibile, ma di forte valore storico e sentimentale, di riuscire a fare un libro sul mulo Iroso, purtroppo morto da poco. Attraverso il gruppo delle salmerie di Vittorio Veneto...
Sono uno dei cinque vincitori del concorso “Quel giorno da Alpino che non potrò dimenticare” indetto in occasione dell’Adunata di Bolzano. Lei faceva parte della giuria. Scrivo su “Fiamme verdi” il periodico della mia Sezione di Conegliano. Lo scorso anno le avevo scritto in merito al fatto di come...
Premesso che ero un po’ scettico sullo svolgimento di un’Adunata alpina a Milano, troppo grande e dispersiva. Mi sono affidato all’ingegno degli alpini che ovunque vadano sanno cavarsela, e come sempre portano l’allegria ed il folklore nelle città. Tuttavia devo fare un rimprovero, uscito dalla stazione di Milano Centrale...
Ho 88 anni. Ho fatto il servizio militare nel 1953 al Bar di Merano nella Tridentina, caserma Pollonio. Gli acciacchi della vecchiaia non mi hanno permesso di partecipare all’Adunata di Milano. Questo mi ha procurato tanto rammarico sfociato in vero dolore. Non ho potuto commemorare e incontrare amici.
Mario Stopazzoni...
Sono orgoglioso di essere alpino e sono orgoglioso dell’Ana come Corpo di volontariato, ma nello stesso modo mi vergogno per le medaglie che portiamo in Adunata vinte a fianco dell’alleato tedesco in Albania, Grecia, Libia, Etiopia, Somalia e Russia dove abbiamo invaso e portato la morte.
Pierpaolo Panizzolo
Pierpaolo, le...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...