Home 2019

Archivio

Il reduce di Russia, alpino Martino Farinetti, di Orsara Bormida (Alessandria), classe 1921, accompagnato da due alpini della Sezione di Acqui Terme, si è recato a Celle Ligure dove è stato ricevuto dal sindaco Caterina Mordeglia, dall’amministrazione comunale, dalle forze dell’ordine e da numerosi alpini locali. Il reduce Farinetti...
Una sala di prestigio, in un palazzo al centro della storia della città, un’Associazione e un libro. Sono questi gli elementi più significativi della presentazione del volume “2009-2019. Una storia viva” edito dall’Ana, avvenuta nella sala degli Stucchi di palazzo Trissino-Baston, sede del municipio. All’iniziativa ha partecipato il Presidente...
Un vero e proprio nubifragio ha accompagnato la prima parte della sfilata a Clusone (nella foto). Nonostante ciò sin dal primo mattino le vie del capoluogo dell’Alta Valle Seriana pullulavano di alpini per la 36ª adunata della Sezione di Bergamo. Provenienti da tutta la provincia, si sono contate quasi...
“Le portatrici: una storia tutta da raccontare”. È stato questo uno dei temi principali dell’intenso fine settimana alpino svoltosi a Comelico Superiore (Belluno) in occasione del 31º raduno della Sezione Cadore. Sabato mattina una trentina di partecipanti hanno raggiunto il Passo della Sentinella a quasi 2.800 metri di quota. La...

Sul Monte Robon

Per il suo 70° compleanno la brigata Julia si è prefissata l’obiettivo di conquistare 70 vette che richiamassero la memoria nei luoghi simbolo della sua gloriosa storia, assegnando ai reggimenti dipendenti l’ascensione di 12 vette ognuno. Il 3º reggimento artiglieria da montagna di Remanzacco, guidato dal colonnello Tomassetti, aveva...

Cultura alpina

Lo scorso 17 novembre, presso il salone del centro culturale “La Società” di Ponzone (Alessandria), si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio nazionale letterario “Alpini Sempre”, giunto alla 17ª edizione e dedicato a testi inerenti il ruolo degli alpini in guerra e in tempo di...

O si sciampe o si mur

Sono stati due giorni intensi quelli del 10º raduno del Conegliano, impreziosito dalla presenza del Labaro e del Presidente nazionale Sebastiano Favero, ma anche dalla fanfara della Julia e da un picchetto in armi con i suoi ufficiali. La due giorni è iniziata il sabato pomeriggio, quando una ristretta...

Bilancio positivo

Tutto esaurito alle Stelline per l’annuale riunione dei Presidenti di Sezione: risposta pressoché totale delle Sezioni all’invito a questo importante momento di vita associativa. Come sempre l’agenda dei lavori era assai articolata nei diversi punti di attualità che sono stati poi commentati dal Presidente nazionale Sebastiano Favero, ad iniziare...
A Chieri, importante città nelle vicinanze di Torino e antica potenza piemontese del Regno di Sardegna, vi è una lunga tradizione militare, con numerosi alpini, artiglieri da montagna decorati al Valor Militare nelle due guerre e nella guerra di Liberazione. Nel dicembre 1915 la città fu scelta come base...

Sui luoghi della storia

Il 27 settembre scorso è passato alla storia come la giornata della grande manifestazione che ha coinvolto milioni di studenti in tutto il mondo sul tema della salvaguardia del nostro pianeta, ma per 160 studenti delle classi quinte dell’Itis De Pretto di Schio e ben 20 loro insegnanti è...

Carlo Vigevani

Ottobre 1924. La guerra è finita da qualche anno e le salme dei Caduti possono tornare alle loro famiglie. Le pagine del Nuovo Trentino di quel periodo riportano la notizia relativa a un valoroso capitano alpino: “Ieri verso le 17, su un autocarro, transitava da Trento la salma del...

Nella rete Social

Il tempo dei social va veloce. Brucia notizie e notorietà nello spazio di minuti: un’immagine diventa “virale” perché si diffonde più rapida di un’epidemia e fermarne l’eco è spesso impossibile. Ma l’universo che corre sulla rete raggiunge contemporaneamente milioni di persone: chi si occupa di informazione non può perciò...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti