Home 2023
Archivio
La cappella dell'università Cattolica Sacro Cuore a Milano martedì 20 giugno era piena di gente. Tanti alpini. Spiccavano il comandante delle Truppe Alpine, gen. C.A. Ignazio Gamba, Sebastiano Favero, presidente nazionale con gran parte dei consiglieri, Antonio Abate presidente della Fellowship rotariani alpini, con il suo consiglio nazionale, alcuni...
Siamo al mese di luglio. L'anno scolastico è terminato, ed è l'ora di fare consuntivi in merito alle attività di collaborazione che i Centri studi sezionali hanno svolto con le scuole del territorio nazionale. L'obiettivo principale è quello di dimostrare che gli alpini ci sono e sono in grado...
Che l'edizione 2023 del Campionato nazionale di marcia di regolarità a pattuglie avesse qualcosa in più si era capito già alla chiusura delle iscrizioni: 162 pattuglie, di cui 137 formate da soci alpini e 25 da aggregati. Numeri importanti che meritavano qualcosa di straordinario come, ad esempio, partire dal...
«Qui siete e sarete sempre di casa, parte integrante della nostra storia». Con queste parole il governatore Massimiliano Fedriga ha accolto nell'aula del consiglio regionale il presidente nazionale Sebastiano Favero e i presidenti delle sette Sezioni del Friuli Venezia Giulia – Ennio Blanzan per la Carnia, Antonio Ruocco per...
Il 15 giugno, al passo del Piccolo San Bernardo ancora parzialmente innevato, i soldati di montagna francesi hanno celebrato la festa di San Bernardo, alla presenza del generale di Corpo d'Armata Vincent Pons, vicecapo di Stato Maggiore.
Numerosi reparti francesi sono stati schierati a quadrilatero nella pittoresca conca del passo,...
La Marmolada si è offerta ancora una volta come incomparabile fondale al raduno degli alpini al rifugio Contrin. Centinaia e centinaia di penne nere, tra cui un baldo 93enne che è salito da solo, a piedi, per tutte le quaranta edizioni del raduno, hanno raggiunto i 2.016 metri della...
Non è un'impresa facile ripercorrere cent'anni di storia e soprattutto riuscire a celebrarla trasmettendo i suoi momenti più significativi. Per fortuna la Sezione Carnica nasce e vive in un territorio in cui lo spirito alpino va oltre la mera appartenenza a un Corpo o l'adesione a un'associazione.
Il tessuto locale...
Il centenario si è aperto il 2 giugno nel centro storico con la mostra di tre giorni, "100 oggetti per 100 anni" con cui la commissione cultura sezionale ha raccontato, attraverso cento cimeli, questo secolo di vita partito il 26 gennaio 1923. Nel pomeriggio di sabato 3 giugno il...
Domenica 18 giugno il cielo sopra Belluno era azzurro e il sole illuminava una sfilata che sembrava non finisse mai. Il raduno del 3º Raggruppamento stava volgendo al termine dopo tre giorni di manifestazioni che avevano messo a dura prova la macchina organizzativa della Sezione di Belluno. Tutto era...
L'intervento delle unità di Protezione civile nei territori dell'Emilia Romagna devastati dalle alluvioni è stato impegnativo per l'ampiezza delle zone colpite. L'Ana ha operato principalmente nel Forlivese e nel Ravennate, mettendo in campo fino al 17 giugno 1.186 volontari dei quattro Raggruppamenti, con 217 mezzi, tra cui numerosi escavatori...
La notizia è di oggi, 27 giugno. Il gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo sarà il Commissario per la gestione degli interventi nell'Emilia Romagna devastata dalle alluvioni. Una risposta dello Stato ad una esigenza non oltre rinviabile, che diventa una sorta di pendent con la nostra copertina, che avevamo ovviamente...
Quando si potrà leggere o sentire parlare nei vostri giornali e nei sevizi televisivi della Pc? Una buona parte di noi non sono alpini, sono stati fanti, artiglieri, bersaglieri, marinai, ecc. Noi lavoriamo come tutti, Ana o non Ana! Pur non essendo stati alpini. Devo dare ragione a mio...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...