Home 2020
Archivio
Illustrissimo direttore, sono a scriverLe queste poche righe non certo per fornire giustificazioni ad istanze che, per approssimazione delle stesse e comprensibili condizionamenti emotivi connessi alla funzione genitoriale che le ha rappresentate, reputo meritevoli di trattazione unicamente perché afferenti il nostro amato cappello e con esso tutta la nostra...
Vorrei chiederle un giudizio in merito a una cerimonia alpina. Da qualche anno, organizziamo una cerimonia con onori ai Caduti e deposizione di una corona al monumento. Tutto viene eseguito secondo il cerimoniale Ana. La domanda è: la corona deve essere benedetta? Sì o no? Alcuni cerimonieri dicono sì,...
Dall’anno 2003 ho l’onore e il piacere di “essere parte” di questa gloriosa e benemerita Associazione, sia pure quale “Amico”. Ciò, in quanto, ai miei tempi (classe 1955) non ebbi la possibilità di soddisfare il mio desiderio di servire nel Corpo degli alpini. In tutti questi anni, tante volte,...
Mi riferisco alla sua risposta a Pier Luigi Milani intitolata “Una riflessione provocatoria”. È inutile auspicare l’insegnamento della Costituzione ai ragazzi quando l’Ana per prima non si dichiara apertamente costituzionalista e antifascista (le ricordo che le morti di tanti alpini in terra di Russia, nei Balcani, in Grecia, sono...
Non ho svolto il servizio militare di leva nel Corpo degli alpini, ma in quanto Aggregato del Gruppo di Peschiera del Garda, Sezione di Verona, ne condivido intendimenti ed attività. Pertanto, non ho ricordi o aneddoti di carattere alpino da raccontare, memorie o gesta del valoroso passato degli alpini....
La tua risposta all’alpino Luca Boschini mi lascia alcuni interrogativi. Premetto che sono un alpino non credente ma partecipo a tutte le funzioni religiose organizzate dagli alpini e la nostra preghiera non va toccata, ti chiedo le motivazioni per le quali ti fanno paura i preti che fanno cantare...
Chiamato in causa mio malgrado e in maniera impropria, sono a chiederle lo spazio per replicare alla lettera di gennaio del signor Campigotto sui prigionieri italiani della Grande Guerra. Salto i preamboli e arrivo al dunque: non ho mai sostenuto che la responsabilità dell’elevata mortalità in prigionia sia da...
Ritengo che dove si trova il museo della storia alpina a Trento, sul Doss Trent, sia in una posizione bellissima. Mi dispiace solo che si trovi accanto al mausoleo Cesare Battisti che fu progettato dal governo fascista per onorare chi, per me, è un traditore e disertore che ha...
Caro direttore, non sono per nulla convinto che il servizio militare obbligatorio sia formativo tout court, credo invece che un giovane impegnato che lavora e studia seriamente sia più utile alla Patria che un servizio che come spesso accade in Italia guidato da alti ideali sociali, sia poi nei...
Circa la Preghiera dell’Alpino mi sono un po’ stancato di leggere le trite richieste di mutamento del testo. Come dici tu, è assurdo cambiare le parole a seconda del momento storico e politico. Seguendo la linea degli innovatori, dovremmo cambiare anche l’Inno nazionale che utilizza concetti superati (“elmo di...
Sono anni che volevo scrivere e dopo 14 anni che faccio parte del gruppo amici degli alpini della Valtellina mi cimento a farlo. Sono un irpino che nel 2005 ho conosciuto gli alpini valtellinesi diventando il medico della Pc Ana della Valtellina. Anche ora, pur trasferito a Como, continuo...
Dopo l’ormai cronico ritardo delle Poste, qualche volta esasperante, nel consegnare il nostro giornale, L’Alpino di dicembre mi è stato recapitato il tredici gennaio, ho letto con interesse la lettera di Antonio Bernardi con titolo “Il nostro futuro”. Con dovizia di particolari Bernardi esprime tutta la sua preoccupazione sul...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...