Lungo un percorso della memoria da Monte Tomba a Cima Grappa
GRANDE GUERRA Un viaggio alle radici della nostra unità nazionale. Gli alpini della sezione di Bassano (con la partecipazione di penne nere delle sezioni di Feltre e di Vittorio Veneto) hanno avviato il recupero delle testimonianze del fronte: camminamenti, trincee, postazioni.
Un fiume di ricordi, in riva al Don
Tornare sulle rive del Don, sessant'anni dopo: è la commovente esperienza i decine di reduci che sono stati recentemente in Russia,...
La 14 batteria 39 anni dopo alla Forcella di Creta Forata
Gli artiglieri alpini della 14ª batteria anni 61/64 hanno ripetuto l'impresa compiuta
39 anni fa con un centinaio di muli, bocche da fuoco ed equipaggiamento al completo.
39 anni fa con un centinaio di muli, bocche da fuoco ed equipaggiamento al completo.
TRIESTE Prosecco: l'omaggio ai Caduti austro ungarici
Gli alpini della sezione di Trieste hanno reso omaggio ai Caduti austroungarici che riposano al Campo Sacro, a Prosecco.Nel cimitero sono composte le spoglie...
Il sigillo del Magnanimo agli alpini
Il sigillo qui riprodotto è prezioso patrimonio del gruppo ANA di Sulmona (AQ) e rappresenta l'antico marchio concesso nel 1410 all'Università di Sulmona da...
Il presidente Parazzini in Sud America
Nella primavera del prossimo anno, verosimilmente durante il periodo pasquale, il nostro presidente Parazzini, con una delegazione A.N.A., sarà in Sud America e particolarmente...
BERGAMO Zogno: festeggiato l'80 di fondazione
Il gruppo di Zogno nato due anni dopo la costituzione della nostra Associazione, ha festeggiato l'80º di fondazione al quale hanno partecipato centinaia di...
VERCELLI Un cippo dedicato a don Secondo Pollo
Per ricordare la figura di don Secondo Pollo, cappellano alpino caduto in Jugoslavia, gli alpini della sezione di Vercelli si sono ritrovati nella comunità...
Note in margine a un gran Premio
È opinione comune, fra noi alpini, che il premio Fedeltà alla montagna sia il riconoscimento più importante tra tutti quelli conferiti nell'anno dalla nostra...
STORIA MODENA Alpini mai stanchi, per il bene di molti
Storia della sezione di Modena.
Cambi di comando alla Scuola militare alpina e alla Taurinense
Nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta: il brigadier generale Oliviero Finocchio ha dato il cambio al brigadier generale Giuseppino Vaccino, destinato al...
Dare senza chiedere
Nel mio girovagare sono passato per Lione, per conoscere un alpino che non avevo mai incontrato: Giovanni Bonollo. Si è parlato della ...