13.3 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

A chi rivolgersi per il risarcimento dei militari internati?

Prendo spunto da un articolo comparso nel numero di aprile, a pagina 46, per dirle che anche mio suocero rientra tra gli alpini che...

La medaglia d'Oro Silvio Sibona

Ho avuto tra le mani solo ora L'Alpino di settembre e con grande commozione ho letto a pagina 5 la lettera dell'alpino Rigon che...

Ma i trabiccoli, no

Lei accusa di assenza di alpinità indistintamente chi partecipa a comizi politici con il cappello alpino e chi è colpevole di presentarsi all'Adunata con...

Il cappello rubato

All'Adunata di Milano di alcuni anni fa ho orgogliosamente esposto il mio cappello alpino sulretro della mia macchina posteggiata in via Zante. Dopo qualche...

La rassegna del generale

Ho partecipato alla Messa in Duomo a ricordo dei Caduti. Sul sagrato una selva di vessilli, gagliardetti, tricolori. Parole della memoria, note di giovinezza....

Il capitano Mario Pavani

Nel numero di marzo sono rimasta sorpresa e orgogliosa di leggere la lettera di Roberta Canepa che, parlando del suo papà, citava il nome...

Abusivi alle sfilate

Ho saputo da fonti certe che alcune persone, procuratosi un cappello alpino, sfilano alle adunate insieme a noi. Mi viene allora il dubbio che...

Dal Brasile… con gli alpini nel cuore

Sposatomi con una brasiliana, conto di rimanere qui in Brasile definitivamente anche se ho nostalgia delle mie splendide Dolomiti. Risiedevo a Bressanone dove ho...

La patria ritrovata

Tante volte avevo sentito parlare dell'Italia, dei suoi soldati, uomini pronti a servire la Patria, quell'Italia così amata dai miei nonni che senza conoscere...

Il disagio dei giovani

Ci voleva Pantani, tragicamente morto a Rimini, a riportare prepotentemente alla ribalta quello che da anni sentiamo trattare da tutti i mezzi di informazione e...

Storia: cerca notizie sul btg. Val Fassa

L'Alpino Albino Zenatti, classe 1923, reduce Russia con il btg. Val Fassa, ha un grande desiderio: ricostruire la storia del suo reparto. Chi avesse...

K2, da cinquant’anni montagna degli italiani

Cinquant'anni fa Lino Lacedelli e Achille Compagnoni conquistarono il K2, la seconda vetta
del mondo. Oggi, sul Karakorum c'è una spedizione italiana, quella del Progetto K2 2004 , composta da 33 alpinisti e una cinquantina di tecnici e scienziati coordinati
dall'Istituto nazionale di ricerca scientifica e tecnologica sulla montagna presieduto da Giancarlo Morandi. La spedizione è guidata dal bergamasco nonché veterano del Karakorum Agostino Da Polenza e si propone di ripercorrere tre vie: lo Sperone Abruzzi
e lo spigolo Nord del K2 ed infine la parete dell'Everest sul versante tibetano. Ben nove i progetti sui quali gli scienziati lavoreranno. Umberto Pelazza, in questa bella ricostruzione,
ci riporta alla storica ascensione che meravigliò e appassionò il mondo intero.

NELL'ULTIMA SETTIMANA