17.7 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Celebrata in Duomo a Milano la Messa di Natale officiata dal cardinale Tettamanzi a...

La celebrazione, in Duomo a Milano, di una S.Messa in occasione del Natale, a suffragio degli alpini caduti in terra di Russia e officiata poi per tutti i Caduti fa ormai parte d'una tradizione molto cara. Una tradizione avviata da Peppino Prisco, che era l'oratore ufficiale al termine del rito ed il cui ricordo è ben vivo in tutti gli alpini. Domenica 12 la Messa è stata celebrata dal cardinale Dionigi Tettamanzi, presente il nostro Labaro con il presidente nazionale Corrado Perona, il comandante delle Truppe alpine ten. generale Bruno Iob, tutti i consiglieri nazionali, i generali Graziano, comandante della Taurinense e Finocchio, comandante della Scuola militare alpina di Aosta, il vice presidente del Consiglio regionale Piergianni Prosperini e l'assessore Giovanni Bozzetti in rappresentanza del sindaco Albertini e i Gonfaloni di Milano, decorato di medaglia d'Oro al V.M, della Regione, della Provincia e di trenta Comuni.

Non dimentichiamo gli internati

Nel corso della festa di un gruppo ANA, ho avuto la sorpresa di incontrare due miei zii, uno dei quali a suo tempo...

Testimonianze

Amo camminare sui sentieri di montagna e spesso incontro i resti di casermette, di lapidi e di croci, ricordi di tempi passati in cui...

In memoria di mio padre

Ti ringrazio per le parole in ricordo di mio padre, Tenente degli alpini, combattente della Grande Guerra (recensione del libro Il Quinto non...

Pi visibilit agli alpini

Il 4 ottobre dal telegiornale delle 13,30 ho appreso che un alpino è morto in Afghanistan per incidente stradale. La sera, contrariamente alle abitudini,...

Guardia nazionale regionale

Ora che è in arrivo il servizio civile aperto a tutti, uomini e donne, perché non fare una Guardia nazionale regionale riservata ai giovani,...

Il capitano Luigi Zanella

Ho frequentato i corsi ACS ad Aosta sotto la guida del capitano Luigi Zanella. Ci diceva spesso: Quando avrete i gradi, gli...

Per non dimenticare

Sintetizziamo la lettera che l'alpino Claudio Tubini ha fatto giungere al sig. Primo Toppi per la sua lettera da noi pubblicata a pagina 4...

Il rinnovo dell'abbonamento ai non iscritti

Ricordiamo a chi, pur non essendo iscritto all'ANA, riceve in abbonamento il nostro mensile, che il rinnovo non è automatico ma che l'abbonamento dev'essere richiesto di anno in anno alla scadenza del termine della sottoscrizione. L'Alpino viene invece inviato automaticamente ai nostri soci iscritti perché nella quota di iscrizione annuale è compreso anche l'abbonamento al mensile nazionale.

Cappelli e berretti

Su L'Alpino di maggio ho preso visione dei due berretti fatti realizzare dall'ANA. Non approvo, caro direttore, le parole con cui sono definiti: Buon...

Testate di gruppo ma non di serie B

Sono stato nominato responsabile del giornale Alpini di Arese , però le parole testata e direttore mi suonano troppo grosse per la sua consistenza....

Colletta alimentare: un record di solidarietà

La colletta alimentare, raccolta di generi di prima necessità non deperibili che la fondazione Banco Alimentare organizza ormai da otto anni, ha registrato un nuovo record: oltre 6800 tonnellate di generi d'ogni tipo consegnati dai clienti dei supermercati e dei centri di grande distribuzione alimentare ai volontari del Banco , fra i quali gli alpini.

NELL'ULTIMA SETTIMANA