LUINO Marcia di solidariet rievocando Camminaitalia 99
Si è svolto al Passo Forcora nel territorio del gruppo di Veddasca, il 4º raduno di Monte. Sin dalla prima edizione concepito come conclusione...
MILANO Melzo: fondi per un ospedale in Zambia
Il gruppo alpini di Melzo della sezione di Milano ha organizzato una castagnata, il cui ricavato è stato consegnato a don Antonio Novazzi,...
L'Adunata che vorrei…
DI CESARE LAVIZZARI Bepi è uno che l'Altopiano lo conosce bene: conosce la sua gente, le piante e i fiori, le sue ferite e...
VICENZA Arsiero: gli 80 anni del gruppo
onore agli attivissimi alpini di Arsiero che hanno raggiunto il traguardo degli 80 anni del gruppo. Lo hanno fatto con una serie di...
Parole attorno al fuoco : ha vinto Stefania, di Napoli
Il concorso di prosa organizzato dalla sezione di Treviso e il gruppo di Arcade.
CANADA Il presidente e il reduce
Nella sua visita agli alpini in Canada il presidente nazionale Corrado Perona ha consegnato ai reduci emigrati lo speciale attestato che l'Associazione ha deciso...
PARMA Festeggiato a Gaiano il 3 anniversario della fondazione
Si sono svolti su due giorni i festeggiamenti del gruppo alpini di Gaiano in occasione del 3º anniversario di fondazione. Sabato la giornata è...
Il Tricolore della Scuola alpina sul Fitz Roy
Alpini di ieri e di oggi sulle Ande patagoniche per rinnovare una gloriosa epopea.
INTRA L'alpino Gagliardi ritornato ad Aurano, suo paese natale
Onori all'alpino morto in prigionia.
Ortigara: Montagna della trasfigurazione
Nel giugno del 1917 decine di battaglioni si contesero duramente quel baluardo lasciando sul terreno migliaia di Caduti.
Il generale Fausto Macor nuovo comandante della brigata Taurinense
Cambio di comando alla brigata alpina Taurinense. Il generale Claudio Graziano, al rientro dalla lunga missione a Kabul dove ha comandato la brigata multinazionale, ha ceduto il comando al generale di brigata Fausto Macor. La cerimonia si è svolta alla caserma Montegrappa di Torino, presente il generale di C. A. Ivan Felice Resce, comandante della Truppe alpine. Schierati nel cortile della caserma c'erano i sette reparti della brigata, con le Bandiere di guerra, unitamente alla fanfara della brigata.
Gli alpini e la bandiera olimpica
Nell'indimenticabile cornice dello stadio Olimpico di Torino durante la cerimonia di inaugurazione, agli Alpini è toccato il privilegio di alzare sul pennone la bandiera Olimpica. Il plotone d'onore era composto da dodici alpini (otto uomini e quattro donne), prescelti dal Comando Truppe Alpine ed originari di diverse regioni italiane. Con grande emozione, ma fieri di rappresentare l'Italia e tutte le penne nere, hanno condotto mirabilmente la cerimonia, facendo onore ai 1300 loro commilitoni impiegati come fondamentale supporto all'organizzazione dei giochi.
Alpini e alpine del Comando Truppe Alpine curano la preparazione delle piste da sci, l'attività di soccorso sulle piste, il trasporto delle delegazioni olimpiche, nonché la diffusione del bollettino della neve, avvalendosi di specifiche attrezzature.
Alpini e alpine del Comando Truppe Alpine curano la preparazione delle piste da sci, l'attività di soccorso sulle piste, il trasporto delle delegazioni olimpiche, nonché la diffusione del bollettino della neve, avvalendosi di specifiche attrezzature.