CUNEO A Murello il terzo raduno sezionale
Il rifugio ANA Med. d'Oro Giacomini di Forca di Presta, fiore all'occhiello degli alpini...
Stanziato dal CDN un contributo per lavori di adeguamento della struttura.
Bisogna risalire agli anni Sessanta per rifarci ai tempi in cui un manipolo di Alpini del Gruppo di Ascoli Piceno, maturò un'idea sulla quale tutti si trovarono d'accordo: la costruzione di un rifugio in montagna. Il gruppo annoverava tra i suoi iscritti avvocati, geometri, alpini desiderosi di prestare la propria opera o adoperarsi a reperire fondi o materiali ma, soprattutto l'elemento qualificante che accomunava tutti era uno solo: La Penna e, di riflesso, l'amore per la montagna.
Al Centro Congressi di Viareggio il Convegno della stampa alpina
VARESE Arcisate: la nuova sede del gruppo dedicata alla memoria di Peppino Prisco
Buon compleanno, Tricolore
Il 7 gennaio scorso il Tricolore ha compiuto 210 anni. Nacque a Reggio Emilia, al termine di una turbolenta seduta dei delegati delle quattro città (Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia) che nell'ottobre precedente a Modena avevano costituito la confederazione della Repubblica Cispadana, voluta da Napoleone che contava su nuove truppe per muovere contro l'Austria. La bandiera era a strisce orizzontali, con il rosso in alto, il verde in basso e al centro il bianco con un emblema composto da una faretra.
SARDEGNA Marcia alpina della solidariet
Paesaggi di guerra in mostra a Mestre
Fino al 4 marzo a Mestre, presso il Centro Culturale Candiani, sarà aperta la mostra fotografica di Ippolita Paolucci, intitolata 'Paesaggi di guerra Sguardi dal fronte alpino del '15 '18'.
Ciao 'Dett.'
Un maestro che ha lasciato il segno.
In breve
Il 5 Concorso giornalistico su sport e montagna
Il prossimo 31 gennaio scade il bando del '5° Concorso giornalistico su sport e montagna', organizzato dal comune di Artogne (Brescia) in collaborazione con il CAI e patrocinato dall'Ordine lombardo dei giornalisti.
Fratelli di test : ci saranno anche gli alpini
Sabato 13 gennaio, alle 21, alla trasmissione di Rai 1 Fratelli di test , tra i 300 concorrenti ci sarà anche un nutrito gruppo di alpini provenienti dalle varie regioni dell'Italia. La trasmissione, curata da Carlo Conti, verterà su una serie di quiz sull'italianità.
Pontedera: commemorazione dei Caduti della battaglia di Nikolajewka
Appuntamento il 20 gennaio a Pontedera per rendere omaggio ai Caduti della battaglia di Nikolajewka. La cerimonia è organizzata dall'amministrazione comunale di Pontedera in collaborazione con gli alpini del gruppo di Pisa.