Abruzzo: esperienza indimenticabile
Sono della Protezione civile Alpina di Valdagno da meno di un anno e ho avuto la possibilità di fare delle esperienze che non...
Perch rispettiamo Andreas Hofer
Ho letto l'articolo di Umberto Pelazza (L'Alpino, ottobre 2009) e mi è sembrato storicamente abbastanza corretto. Andreas Hofer non è assolutamente un personaggio legato...
Alla Fenice di Venezia apre la stagione una Prima’ dell’alpino Bruno Maderna
La Fenice di Venezia ha inaugurato la stagione sinfonica con il Requiem di Bruno Maderna, una prima assoluta dell'opera del grande maestro, che si...
A Pieve di Cadore il 53 raduno dei Veci
Chei de la bala rossa , così erano chiamati gli appartenenti al glorioso btg. 'Pieve di Cadore' e oggi i 'Veci del Cadore', la...
In alto Lario e Valtellina l’esercitazione del 5 Alpini
Il 5º Alpini, al comando del col. Simone Giannuzzi ha compiuto una complessa esercitazione in alto Lario e in Valtellina durata due settimane. Vi...
Il coro Malga Roma a El Alamein
El Alamein! Finalmente si realizza un sogno. Non un semplice pellegrinaggio, ma la partecipazione alle cerimonie presso il Sacrario italiano e quello inglese che...
ALESSANDRIA Il gruppo di Valenza Po ha compiuto 40 anni
Celebrato alla grande il 40º di fondazione del gruppo di Valenza Po, iniziato con la presentazione del parco alpino che dopo anni di...
Bergamo, terra di alpini
Per due terzi la provincia di Bergamo, terra fertile di alpini, è occupata dalle Prealpi Orobiche che, dagli oltre tremila metri del Pizzo Coca,...
Fossa e Torino, la stessa solidariet
L'Aquila, terremoto 2009: resterà nella storia del nostro Paese non solo per il numero di vittime ma soprattutto per la devastazione di un territorio, per i danni materiali, gli edifici storici distrutti, l'economia compromessa. Ancora una volta gli alpini sono accorsi, portando aiuto alle popolazioni e lasciando il segno del loro passaggio. Sono gli stessi alpini che a Torino, su richiesta del prefetto Paolo Padoin, sono attivi alla caserma Lamarmora dove sono alloggiati rifugiati politici fuggiti da paesi sconvolti dalla guerriglia e da lotte fratricide, ai quali la disponibilità e lo spirito di servizio delle penne nere rendono la permanenza meno gravosa.
Consegnata ai familiari la gavetta ritrovata sul Don
In occasione di un viaggio pellegrinaggio in Russia sul Don, una comitiva di alpini veronesi appartenenti ai gruppi di Grezzana, Quinto, Cerro Veronese e...
Quel Natale del ’42, sul fronte del Don
Verso metà dicembre 1942 l'operazione sovietica Piccolo Saturno aveva rotto e sconvolto il fronte della grande ansa del Don, dopo aver isolato la 6ª...
A Bruno Pizzul il premio CONI USSI alla carriera
Bruno Pizzul, tenente degli alpini, lunedì 30 novembre a Roma ha ricevuto il premio CONI USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) alla carriera. Bruno ha...