15 C
Milano
martedì, 20 Maggio 2025

GUIDE AI FORTI E AI PERCORSI SUGLI ALTIPIANI

Ingrandisci Tutto sulle escursioni, i protagonisti, la storia della dorsale prealpina che va da Campo Luserna alle propaggini del Pasubio. Corredato da bellissime foto d’epoca e attuali.

Dagli alpini una superba prova di professionalità

  Alla 63ª edizione dei Ca.STA, i campionati sciistici delle Truppe alpine svolti come da tradizione sulle nevi dell'Alta Pusteria, in Alto Adige, gli alpini...

Marzo 2011 ANNO XC N 3

  IN COPERTINA: iIl Tricolore disegnato dalla pattuglia acrobatica della nostra Aeronautica sul cielo del Quirinale, la casa del Presidente della Repubblica: è un simbolo...

Un punto d'onore

Due o tre voti in Parlamento valgono le concessioni fatte dal Ministero dei Beni Culturali alle pretese di alcuni oltranzisti altoatesini? Evidentemente sì per chi pone al di sopra di tutto la sopravvivenza del proprio potere. Di questa situazione ovviamente ne approfittano personaggi che, da cinquant'anni, con la strategia dei piccoli passi, delle opportunità offerte da una classe politica priva di senso dello Stato, chiedono non tanto e non solo di cancellare novant'anni di storia, ma di porre sul banco degli imputati gli alpini.

Veglia al bosco delle Penne Mozze

  Gli alpini delle sezioni di Vittorio Veneto, Conegliano, Valdobbiadene, Treviso, Pordenone e Venezia, si sono riuniti, come ogni anno, al bosco delle Penne Mozze...

In breve

Notizie in breve.

GORIZIA Monfalcone: 80 anni di solidariet

Il gruppo di Monfalcone ha compiuto i suoi primi ottant'anni. Il programma dei festeggiamenti è iniziato con la presentazione del libro degli 80...

Caro vescovo… non ci sto

Sono rimasto allibito dalle dichiarazioni del vescovo di Padova mons. Mattiazzo riferite al nostro Matteo Miotto caduto in Afghanistan il 31 dicembre 2010. Se...

I 150 anni dell'Unit alla scuola d'infanzia

Sono un genitore alpino della Scuola dell'Infanzia di Sant'Eusebio in Bassano del Grappa. I genitori del plesso organizzeranno in data 27 marzo una giornata...

DER LANGE GEORG

Ingrandisci Documentazione storiografica e d’archivio, testimonianze e prezioso materiale iconografico sul “lungo Giorgio”, un potente cannone navale che gli austro ungarici schierarono sul lago di Caldonazzo. La parabola bellica di un “cannone navale da
montagna”.

Sono rimasti nella steppa riportiamoli a casa!

Il gruppo Borgo Casale Rino e Giuseppe Tosato guidato da Roberto Pavan ha ricevuto l'incarico dalla Zona Berici Settentrionali della sezione di Vicenza...

Ai piedi del Gran Sasso per ricordare il sacrificio degli alpini a Selenyj Jar

  La cronaca potrebbe essere quella di sempre, perché da sempre le nostre manifestazioni sono scandite dagli stessi gesti: l'onore ai caduti con la corona...

NELL'ULTIMA SETTIMANA