14 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

Piccole valigie per grandi sogni

Il Comune di Muris di Ragogna (UD) non è nuovo nella storia delle penne nere. Custodisce il Memoriale degli alpini del battaglione Gemona naufragati col Galilea di ritorno dalla Grecia nella primavera del 1942. A farlo tornare agli onori della cronaca ci hanno pensato due emigranti, Mario e Arrigo Collavino, residenti da oltre mezzo secolo a Windsor, in Canada. Storie ordinarie, dirà qualcuno. Sì e no.

Alpini NO TAV

Mi auguro che dopo il vergognoso comportamento di alcuni alpini, con tanto di cappello bene in vista, al cantiere TAV in Val di Susa, l’ANA non si limiti ad una semplice deplorazione, e che siano coraggiosamente espulsi dall’Associazione. Non si può consentire che soci dell’ANA manifestino pubblicamente contro l’autorità costituita; quando poi questa era rappresentata anche da alpini in servizio militare! Se la cosa fosse archiviata e passata sotto silenzio, ciò costituirebbe per l’ANA un precedente pericoloso.

Gen. Edoardo Eynard - Cuneo

È questa l’Italia dei giovani

Ho letto ed apprezzato l’editoriale de L’Alpino intitolato “L’Italia che non fa rumore” di Bruno Fasani. Un bellissimo percorso storico della nostra Italia nel quale mi sono ritrovata con i miei ricordi e la mia semplice esperienza. È questa l’Italia che i giovani devono avere come esempio e dalla quale trarre spunto ed ispirazione. Mi congratulo per questo editoriale così “vero” che incita alla nostra Unità. Ai nostri veri valori italiani, a quell’Italia cui i vostri soci aspiravano alla fine della prima guerra mondiale. Sono trascorsi più di 90 anni e in tutto questo periodo avete dimostrato che i valori non sono negoziabili, non sono trattabili e non sono soggetti alle mode del periodo. L’Italia è cambiata e sarà sempre in continuo cambiamento come tutte le cose vive, ma sempre rispettosa dei valori, dell’impegno sano, del lavoro produttivo, dell’amicizia, della fratellanza e della pace.

Maria Croato - Consigliere comunale di Buttrio (UD)

Tre militari italiani morti in incidente stradale in Afghanistan

Tre militari italiani sono morti in un incidente stradale in Afghanistan. Sono il tenente Riccardo Bucci, 34 anni di Milano, del Reggimento lagunari Serenissima di Venezia, il caporal maggiore scelto Mario Frasca, 32 anni, nato a Foggia, in servizio presso il Quartier Generale del Comando delle Forze Operative Terrestri di Verona e il caporal maggiore Massimo Di Legge, 28 anni, nato ad Aprilia (Latina), in servizio al Raggruppamento Logistico Centrale di Roma.

Migliaia di profughi, milioni di soldati

“Migliaia di profughi, milioni di soldati” racconta degli eventi della Grande Guerra che cambiarono la geografia politica delle terre e la vita di milioni di persone, in particolare gli abitanti della provincia di Vicenza, costretti a rifugiarsi nei paesi dell’Area Berica. Il libro, curato da Gianluca Sgreva e nato dall’idea dell’assessore della Provincia di Vicenza Nereo Galvanin, vuole conservare la memoria delle persone, dei luoghi e dei manufatti (forti, trincee, postazioni, ecc.) della Grande Guerra, molti dei quali sono stati recuperati proprio dagli alpini. Il libro ha il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e della sezione di Vicenza dell’Associazione Nazionale Alpini. 

L’Italia unita e le Forze Armate tema del concorso di narrativa dell’UNUCI

Il 10° concorso di narrativa bandito dall'UNUCI, intitolato al tenente Emilio Ruocco, croce al V.M., è riservato ai cittadini che prestano o hanno prestato servizio nelle Forze Armate, nella Polizia, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale, nei Vigili del Fuoco, nella Croce Rossa, nella Polizia Municipale, nella Polizia Penitenziaria.

Mininaja al 6° Alpini: cerimonia conclusiva a San Candido

Si concludono oggi tre intense settimane di addestramento durante le quali 95 ragazzi, guidati dagli istruttori del battaglione alpini Bassano, che hanno il secondo corso 2011 dello stage formativo hanno avuto modo di testare in prima persona la vita militare attraverso lo svolgimento di attività fisiche, il movimento in montagna, il superamento di guadi, visite culturali, arrampicata e nozioni di regolamenti e di disciplina.

In un cofanetto 90 canti del coro ANA Milano

Cinque CD (in totale circa 5 ore di canti alpini) e 90 brani registrati dal vivo durante i migliori concerti del primo coro nato in seno all'Associazione Nazionale Alpini nel lontano 1949. Il montaggio audio di questa produzione è del direttore d’orchestra Stefano Barzan.

"Passione Italia", foto sul 150° in mostra a Collegno

"Passione Italia" è il titolo della mostra fotografica aperta presso la Sala delle Arti di Collegno (in via Torino 9) dal 16 settembre al 3 ottobre. L'inaugurazione è il programma il 23 settembre, in contemporanea con altre 200 sale espositive in tutta Italia.

Ritrovato album fotografico nel centro di Genova

Lo scorso 10 settembre un alpino in servizio di pattuglia nel centro di Genova ha ritrovato un album fotografico con foto d'epoca un militare alpino, che ha effettuato probabilmente la ferma presso la brigata "Julia".

Al via il 3° corso 2011 di “Vivi le Forze Armate. Militare per tre...

In risposta alle numerose richieste presentate da ragazzi e ragazze che desiderano partecipare ai corsi di formazione nei reparti di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, è stato organizzato anche un terzo corso di “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane” che sarà svolto dal 17 ottobre al 4 novembre 2011.

NELL'ULTIMA SETTIMANA