26.9 C
Milano
domenica, 3 Agosto 2025

151° Anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano

La mattina del 4 maggio, sui grandi spazi dell’Ippodromo Militare “Giannattasio” di Roma sono schierati alcuni mezzi militari di ultima generazione e due compagnie di cavalleggeri tengono in attività i loro destrieri con piccolo trotto, cariche a spada sguainata, passo lento.

Costalovara: il Soggiorno alpino è aperto dal 1° giugno

Il Soggiorno alpino di Costalovara, ristrutturato e rinnovato è aperto dal 1° giugno. Nei giorni dell’Adunata ha ospitato, con successo e grande soddisfazione gli ospiti militari dell’IFMS, la Federazione internazionale dei soldati di montagna, che ne sono rimasti entusiasti per l’accoglienza e la bellezza del territorio.

Sacrari: un accordo con Onorcaduti

L’ANA collaborerà nelle attività di custodia e manutenzione ordinaria dei sacrari e cimiteri militari. Un accordo in questo senso è stato firmato a Roma fra il Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, generale C.A. dei Carabinieri Vittorio Barbato ed il nostro presidente nazionale Corrado Perona. Alla firma era presente anche il vice presidente nazionale vicario Sebastiano Favero e l’assessore all’Istruzione alla Formazione e al Lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan. L’accordo impegna l’Associazione a fornire la propria collaborazione gratuita per integrare, ove necessario, i servizi di custodia, pulizia e manutenzione ordinaria dei sepolcri che verranno concordemente individuati di volta in volta.

Veci e bocia comparse per l’Oasi Rigoni Stern

Domenica 15 luglio nascerà l’«Oasi Mario Rigoni Stern» al Pian dell’Azaria, nel parco del Gran Paradiso, dedicata allo scrittore di Asiago che nella primavera del ’40 trascorse un periodo di addestramento in alta Val Soana con gli alpini del btg. Vestone. Il profilo dello scrittore scavato nella roccia (opera di Gianfranco Schialvino) e una panchina dove gli escursionisti potranno sedersi e sfogliare i libri del «Sergente nella neve » ricorderanno quel periodo della vita che Rigoni Stern non dimenticherà mai più.

I vertici delle Forze Armate

Leggendo il nostro giornale di aprile ho notato con molto piacere che ai vertici delle Forze Armate ci sono tre generali alpini: Biagio Abrate, Claudio Graziano e Giorgio Cornacchione.

L’ANA alla festa della Repubblica a Roma

Il 2 giugno, alla Festa della Repubblica, l’Associazione Nazionale Alpini parteciperà con il Labaro, scortato dai vice presidenti nazionali Antonio Arnoldi e Luigi Bertino e dal delegato per l’ANA in Roma Federico di Marzo.

Graziano: una forza Armata agile, flessibile e interforze

Intervista al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, dalle missioni internazionali, al ruolo dei reparti alpini.

Missione compiuta

Missione compiuta. Luca ha la sua nuova casa, unica in Italia, in cui potrà vivere assistito dalle più moderne tecnologie domotiche. Era un impegno che avevamo assunto non appena ci era giunta la richiesta della madre di Luca: “Abitiamo al terzo piano di una casa senza ascensore: come faremo?”. Era un peso economico difficile da sostenere, ma noi sapevamo di avere un serbatoio: quello degli alpini e quello della gente che ci conosce e sa che i soldi dati all’Associazione non spariscono, ma sono impiegati bene e ne rendiamo conto. Abbiamo fatto così anche con le trentatré case costruite a Fossa, in Abruzzo.

Fantasia e cuore scarpone

Valtellina Alpina dimostra ancora una volta quanto la fantasia ed il cuore scarpone seguano insospettabili piste e si esprimano in sorprendenti azioni. Molti gruppi aiutano missionari nel mondo in varie forme. Molti rivoli in campo solidale scendono dalla Valtellina al mare del bisogno.

Il comandante ISAF: modello italiano vincente

“Il modello italiano è da imitare e sarà di esempio per gli altri comandi regionali ISAF (International Security Assistance Force) in territorio afgano”: con queste parole il comandante delle forze multinazionali in Afghanistan, lo statunitense generale John R. Allen, si è congedato dal generale Luigi Chiapperini, comandante la brigata bersaglieri Garibaldi, al termine della visita a “Camp Arena” la base che ospita il Comando Regionale Ovest a guida italiana.

VALSESIANA – Foresto Sesia: i 50 anni del gruppo

Foresto Sesia, imbandierata a festa, ha festeggiato il 50° anno di fondazione del Gruppo, nato il 2 luglio 1961 e intitolato alla medaglia d’Argento Giovanni Foglia. Il primo capogruppo è stato Giovanni Baioni, allora gestore dell’osteria dove gli alpini erano soliti ritrovarsi, l’attuale capogruppo è Uberto Bertoncini, che ricopre l’incarico da ben 35 anni.

Il giro del mondo con il logo dell’ANA

Partiranno a giugno da Montreal, in Canada, e viaggeranno attraverso trenta nazioni, percorrendo 120 mila chilometri e scalando più di trenta montagne. E’ questa la grande avventura che la danese Malene Hein e Marco Ponti stanno per intraprendere al seguito di “Frida”, così hanno soprannominato il loro fuoristrada, messo a punto dall’alpino Giancarlo Piva, sul quale, in bella vista, ci sarà anche il logo dell’ANA.

NELL'ULTIMA SETTIMANA