25.9 C
Milano
giovedì, 31 Luglio 2025

Presentata ad Ostia l’associazione “Caduti di guerra in tempo di pace”

E' stata presentata ad Ostia, l'Associazione "Caduti di Guerra in Tempo di Pace", che riunisce i familiari e gli amici dei militari italiani caduti in Afghanistan. Hanno A prendere parte alla serata, il Paolo di Giannantonio e Duilio Giammaria del TG1, il reposrte di guerra Fausto Biloslavo e Andrea Angeli, portavoce dell’ONU.

“La seconda Via”: non un film di guerra, ma di uomini nella guerra

“La seconda Via”, diretto da Alessandro Garilli, è un war movie in 3D atipico, dove gli uomini non sono travolti dalla dinamica della guerra, ma vivono esperienze più profonde all’ interno della tragedia bellica: non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

Giornata del Disperso al Tempio di Cargnacco

Il 16 settembre l'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia celebrerà la giornata nazionale del Disperso nel Tempio di Cargnacco (Pozzuolo del Friuli, Udine).

Falzarego 2012 in Tv e su internet

Come ormai consuetudine al termine dei corsi alpinistici primaverili, anche nel 2012 il Comando Truppe Alpine organizza l’esercitazione “Falzarego” quale momento di verifica e dimostrazione pratica del livello di addestramento raggiunto dai vari reparti.
Giovedi 5 luglio a partire dalle ore 11.30 sarà possibile seguire in diretta su www.https://www.ana.it l'intero svolgimento della esercitazione grazie alle riprese realizzate dal 2° Reggimento Trasmissioni.
Quest'anno inoltre, diverse emittenti televisive private, alcune delle quali oramai sono diventate partner consolidate degli alpini, hanno aderito all'invito rivolto dalla nostra Associazione e trasmetteranno l'esercitazione, alcune in diretta altre in differita. (Invitiamo i lettori a consultare i palisesti televisivi delle emittenti)
Le televisioni coinvolte sono le seguenti:

CAPORETTO – GIORNI D’INFERNO

“Le linee telefoniche sono spezzate, i centralini saltati in aria. I portaordini non tornano più indietro. Siamo isolati, non comunichiamo più con nessuno né alcun comando ci fa pervenire ordini… Le prime linee hanno ceduto… gli austriaci hanno superato la zona di sbarramento e avanzano…”. È l’immagine sconvolgente di Caporetto nel messaggio radio di un tenente della brigata Caltanissetta. Una tragedia costata 11.600 morti, 30 mila feriti, 265 mila prigionieri e 350 mila sbandati. Ancora oggi, gli allievi ufficiali dell’accademia di West Point studiano la formidabile offensiva messa a punto dal generale Konrad Krafft von Dellmensingen, capo di Stato Maggiore della 14ª Armata austro-tedesca comandata dal generale Otto von Below.

“W IL MULO MIO FRATELO CHE SOPRA GLI ALTRI COME AQUILA VOLA”

I racconti di tanti ragazzi che a vent’anni sono stati chiamati a servire la Patria nelle Truppe Alpine, e degli amati e temuti quadrupedi a loro affidati.

I NASTRINI DELLE DECORAZIONI LE RICOMPENSE

Fra i tanti libri che riguardano le decorazioni nazionali, mancava una pubblicazione che trattasse l’argomento dei nastrini che poi sono quelli, più delle insegne metalliche, che mostrano gli onori tributati. Il volume del luogotenente dei carabinieri Govone ne parla in modo esauriente, senza trascurare i riferimenti storici.

BOLZANO – Bozzetti manifesto, medaglia, annullo

La raccolta completa dei bozzetti delle medaglie e manifesti che hanno concorso per l’85ª Adunata di Bolzano e l’elenco di tutte le medaglie e manifesti ufficiali di tutte le nostre Adunate. Nella seconda parte il testo di Regolamento e Statuto dell’ANA.

DALLA GUARDIA DOGANALE ALLA REGIA GUARDIA DI FINANZA

Ecco un libro esaustivo sugli albori della Guardia di Finanza, uscito, non a caso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, perché gli uomini della Guardia di Finanza hanno fortemente contribuito alla nostra unità. É il primo d’una serie dedicata alla storia di questo Corpo, e si ferma al 1908. Pochi anni dopo, i finanzieri sarebbero stati impegnati nella Grande Guerra, dimostrando - al pari dei soldati delle altre specialità – senso del dovere, spirito di sacrificio ed eroismo.

Una parata in sordina, pensando ai terremotati

È stata un parata in sordina, questa del 2 Giugno. Non perché non si volesse festeggiare il 66° anniversario della Repubblica Italiana, ma perché lo sfarzo della parata militare sarebbe sembrato fuori luogo in un momento particolarmente doloroso per le migliaia di cittadini terremotati e le migliaia di vigili del fuoco, militari e volontari che nei campi allestiti ai margini di tanti paesi si prodigano nella loro assistenza. 

L'Adunata è anche questo

Sono partito da Ovada all’1,30 e, una volta raggiunta Alessandria, ho proseguito il viaggio con il Gruppo. All’arrivo a Bolzano mi ha accolto un cielo sereno e un’aria frizzante. Dopo brevi convenevoli ci siamo dati un punto di ritrovo e… rompete le righe. Decido con mio figlio di passeggiare per il centro storico: case antiche e piazze che rievocano tempi storici.

Alceo Cattalocchino, eroe due volte

Quale alpino desidererei che fosse ricordato il generale Alceo Cattalochino, Medaglia d’Oro, sepolto a Oslavia. Fu alpino nel 3°, 7° e 8° reggimento. Cadde nell’agosto del 1917, nella battaglia della Bainsizza, mentre conduceva all’attacco il suo reggimento.

NELL'ULTIMA SETTIMANA