“Avanti, sul loro esempio morale”
La pioggia battente dei giorni precedenti, proseguita fino all’alba della domenica, impediva d’essere ottimisti sul regolare svolgimento della manifestazione. Poi l’improvviso aprirsi delle nuvole ha lasciato spazio a un pallido sole che ha preso forza risplendendo sulla magica valle di San Daniele.
Il belletto alla “sua” caserma
Di nome fa Giovam Battista. Con la “m” davanti alla “b”, precisa subito. Che non si metta in dubbio la sua originalità. Di cognome fa Gherardi, artigliere da montagna dal 1980, gruppo “Sondrio” di stanza a Vipiteno. Ora vive a Osio Sotto, in provincia di Bergamo, con la moglie peruviana e due splendidi rampolli, Gabriele e Victor. Lui, agli alpini, vuole un bene dell’anima. Ed è riconoscente anche allo Stato, checché ne dicano i malpensanti, perché come ci tiene a dire “a lui la naja ha aperto gli occhi”.
Alceo Cattalochino, eroe due volte
Quale alpino desidererei che fosse ricordato il generale Alceo Cattalochino, Medaglia d’Oro, sepolto a Oslavia. Fu alpino nel 3°, 7° e 8° reggimento. Cadde nell’agosto del 1917, nella battaglia della Bainsizza, mentre conduceva all’attacco il suo reggimento.
“Non si vince da soli”
«Quando una persona capisce che può essere utile agli altri, ecco questa è la cosa più bella della vita. Al confronto una medaglia olimpica è davvero poca cosa». Basta questa frase per dare la dimensione dell’uomo. Che è anche atleta, dirigente sportivo (presidente provinciale dell’ASSI, l’associazione sociale sportiva invalidi di Belluno) e alpino. È Oscar De Pellegrin, monumento del tiro con l’arco internazionale. Bellunese di Sopracroda (paesino alle pendici del monte Serva e a pochi chilometri dal capoluogo), classe 1963.
Sfogliando i nostri giornali – ottobre 2012
La nostra stampa.
Calendario storico ANA 2013
È in preparazione il calendario storico ANA 2013, molto atteso dagli alpini. È qualcosa di più di un semplice calendario perché ogni anno è dedicato ad un aspetto particolare della vita e delle opere della nostra Associazione. Le 24 pagine del nuovo numero testimoniano la solidarietà degli alpini, le attività associative di volontariato e le ricorrenze più significative senza trascurare la storia delle Truppe Alpine nei vari momenti storici. Riporta tante illustrazioni in pagine di grande formato.
“Luca Sanna, un angelo in grigioverde”
A Palazzo Cusani di Milano è stato presentato il libro di poesie, intitolato “Luca Sanna, un angelo in grigioverde”. È scritto dal padre di Luca, Antonio, che lo ha dedicato al figlio, ucciso in Afghanistan il 18 gennaio 2011 nell’attentato nel quale è rimasto gravemente ferito Luca Barisonzi.
Arrigo Collavino
Il 4 luglio scorso è “andato avanti” l’alpino Arrigo Collavino, di Muris di Ragogna (Udine), vero self made man dell’imprenditoria friulana nel mondo. Nato a Ragogna il 16 novembre 1926, Valentino, detto Arrigo, emigrò nel 1951 in Canada assieme al fratello Mario, lavorando per qualche anno come semplice dipendente presso industrie locali.
E-book: "Gli ordini militari di Savoia e d'Italia"
Con la pubblicazione del volume sugli Ordini Militari di Savoia e d’Italia si completa la trilogia dedicata agli alpini decorati con le più alte onorificenze che il Regno Sabaudo prima e la Repubblica poi, hanno loro conferito dal 1872 in avanti.
Giorgio Balossini è andato avanti
Giorgio Balossini ci ha lasciati. Aveva 75 anni ed era malato da tempo. Dal 2000, per dieci anni, è stato capo del Servizio d’Ordine nazionale dell’ANA, del quale faceva parte da 40 anni. Proprio per esprimergli la riconoscenza per la sua dedizione e il suo instancabile operato era stato premiato in occasione dell’Adunata di Bergamo dal presidente nazionale Corrado Perona e dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione.
Concerto benefico del Coro ANA Milano al Conservatorio Verdi
Il prossimo 29 novembre, alle ore 21, il Coro ANA della sezione di Milano ‘Mario Bazzi’ si esibirà nella Sala Verdi del Conservatorio a favore di Fondazione Progetto Arca, una onlus che da circa vent’anni sostiene le persone in grave stato di indigenza ed emarginazione. Il concerto permetterà di raccogliere fondi da utilizzare contro l’emergenza freddo.
Pordenone è la città dell'87ª Adunata
Pordenone sarà la sede dell'87ª Adunata nazionale, dal 9 all'11 maggio 2014.
Lo ha deciso il Consiglio Direttivo Nazionale dell'ANA nella riunione del 15 settembre.