27.8 C
Milano
mercoledì, 23 Luglio 2025

Un museo per don Gnocchi

La sua Topolino furgonata, la motocicletta con la quale aveva stupito il cardinale Schuster, la fedele macchina da scrivere, l’agendina, gli scarponi, le medaglie al valore, spartiti musicali, fotografie, un pezzo dell’altare da campo incredibilmente ritrovato dall’alpino Sovran qualche anno fa ed una quantità importante di oggetti della vita di Don Carlo Gnocchi ordinati in vetrine tematiche costituiscono parte, quella forse più immediatamente apprezzabile, del Museo che è stato allestito nell’ex cappella del Centro Don Gnocchi “S. Maria Nascente” di Milano (via Capecelatro, 66).

In breve – dicembre 2012

Notizie in breve.

A gennaio il raduno del Btg. Cividale

Quest’anno il raduno riveste particolare importanza per la ricorrenza del 70° anniversario di Quota Cividale e sarà coronato dall’inaugurazione di un monumento all’8° Alpini a Cividale.

Messa di Natale nel Duomo di Milano

Domenica 9 dicembre ci sarà il tradizionale appuntamento per la Messa di Natale nel Duomo di Milano, voluta da Peppino Prisco a ricordo degli alpini e dei Caduti in guerra e in pace. La manifestazione inizierà alle ore 9 in piazza del Duomo con l’alzabandiera e alle 9.30 mons. Mario Delpini, vicario generale della Diocesi di Milano, celebrerà la Messa in Duomo, accompagnata dal Coro ANA “Mario Bazzi” di Milano.

Banco alimentare: 9.622 tonnellate di solidarietà

La 16ª edizione della Giornata nazionale della Colletta Alimentare di sabato 24 novembre ha visto impegnati 130.000 volontari in più di 9.000 supermercati di tutt’Italia.

Il calendario storico ANA 2013

E' in distribuzione la quinta edizione del Calendario Storico ANA, atteso con interesse da alpini, amici e simpatizzanti. E' una monografia fotografica di 24 pagine in grande formato con più di 120 scatti a illustrare la storia e le attività degli alpini in servizio e in congedo, le principali manifestazioni dell'ANA, la festa della Bandiera, l'Anniversario dell'Unità d'Italia e tanto altro; nelle 12 pagine centrali è riportato il calendario solare.

Conferenza sul "Il gen. Perotti e il C.L.N. piemontese"

Il 21 novembre, alle ore 21, al Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino, è in programma l’ultima conferenza sul tema “Militari e Guerra di Liberazione”, con l’intento di valorizzare il prezioso contributo dell’Esercito Italiano alla guerra di Liberazione.

Il Libano raccontato agli studenti di Treviso

Il 1° Comando Forze di Difesa organizza, in collaborazione con l’Assessorato alle pubblica istruzione della Provincia di Treviso, una conferenza informativa a favore degli studenti degli istituti superiori della città, dal titolo “Conoscere per capire: ti racconto il Libano”. L’evento si svolgerà martedì 13 novembre alle ore 9,30 presso l’auditorium della Provincia.

"Bianco, rosso, grigioverde", presentazione a Milano

In occasione del centesimo compleanno del cappellano militare mons. Italo Ruffino, sarà presentato all’Università Cattolica di Milano (in largo Gemelli 1, Milano) il suo libro, “Bianco, rosso e grigioverde”.

Serata alpina per i giovani della sezione di Bergamo

La “Commissione Giovani” della sezione di Bergamo, ha organizzato una serata alpina per venerdì 18 Gennaio 2013.

Solidarietà per il Kenya

"Incontriamoci a bere una tazza di tè" è l’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, organizzata dall'associazione Franco Pini Onlus che da anni è impegnata per lo sviluppo dignitoso del popolo di Nyagwethe nel Sud-Nyanza, in Kenya.

“ALLA MIRABELLA”

Giacomo Cappellini, maestro elementare di Cerveno, fu un importante esponente della Resistenza in Valcamonica. Catturato il 20 gennaio 1945 e trasferito al castello di Brescia, vi rimase fino al 24 marzo, giorno della fucilazione. Gli fu assegnata la Medaglia d’Oro alla memoria. Nel libro sono raccolte anche le lettere scritte durante la prigionia, struggenti quelle indirizzate ai genitori e alla fidanzata. Consapevole della morte imminente dà esempio di grande forza interiore e certezza nelle proprie convinzioni.

NELL'ULTIMA SETTIMANA