L’ARMATA “RISIBILE”
![]() |
Questo libro testimonia che molti Reparti e Grandi Unità del nostro Esercito, senza domandarsi se giusta o ingiusta, combatterono onorevolmente e valorosamente una guerra impari per l’onore della propria Bandiera e del loro Paese. Ricco di testimonianze dei protagonisti, il libro descrive gli aspri combattimenti sostenuti dalla Divisione di Fanteria ‘Livorno’ in Sicilia nel luglio-agosto 1943. Il prosieguo della narrazione risale tutta la Penisola e ci parla di un Paese che resta pieno di fascino anche nel martirio del sangue e della lotta civile. |
VITA SPERICOLATA DI GIORGIO GRAFFER
![]() |
Bellissima figura di alpinista, sciatore, asso dell’aeronautica, morì a 28 anni, nel 1940, nei cieli della Grecia, abbattuto durante un combattimento aereo. Per le sue azioni di guerra gli vennero conferite diverse medaglie, l’ultima, d’oro, al Valor Militare; per le sue scalate il suo nome rievoca ancora oggi imprese leggendarie. |
Premiati il lavoro e la famiglia
Sabato 5 gennaio ad Arcade, la palestra comunale ha ospitato la premiazione del concorso letterario internazionale “Parole attorno al fuoco”, bandito per un racconto sul tema “Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi”, dal gruppo alpini di Arcade e dalla sezione di Treviso (con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, dei Comuni di Treviso e Arcade e della sede nazionale ANA).
Rinuncia alla vita per regalarla a un altro
Walter aveva sessantotto anni, faceva il pastore in Val Divedro, in terra di confine con la Svizzera. Un mestiere appreso dal nonno. Vita semplice e dura, sentimenti di cristallo, purezza montagnina. Alpino. Un uomo di sobrietà antica, mai nulla da chiedere, sempre molto da dare. Abitudinario, contemplativo, disponibile. A chi capitava d'incontrarlo sugli alpeggi, e di chiedergli incuriosite notizie sul suo insolito travaglio, rispondeva esaustivo, con la paziente lentezza della cultura contadina. Parole sagge, spicce, utili. Walter viveva da solo, ma senza patire la solitudine. Amici, benevolenza, riconoscimenti.
Sfogliando i nostri giornali – febbraio 2013
La nostra stampa.
Addio al ten. Marchisio, l’ultimo “Leone” del Conegliano
Il tenente Pietro Marchisio, ultimo dei "Leoni" del Gruppo Conegliano, è morto sabato 19 gennaio a Torino dove era nato il 6 novembre 1918, da genitori piemontesi. Il suo servizio militare iniziò il 13 gennaio 1940 alla Scuola Allievi Ufficiali di complemento di Artiglieria Alpina a Bra.
Il libro “Tenere alta la fronte” presentato a Biella
Il 24 gennaio, alle ore 20,30, la sezione di Biella presenterà il libro dell’ufficiale degli alpini Silvio Mosca, intitolato “Tenere alta la fronte”, un diario di prigionia curato da Enrico Pagano e Marcello Vaudano.
“Armi italiane in Russia”, conferenza a Palazzo Cusani
“Armi italiane in Russia” è il titolo della conferenza che il 24 gennaio il prof. Dario Cova terrà a Palazzo Cusani (in via Brera, 15 a Milano).
Porcia: una mostra e un libro sulla Campagna di Russia
Resterà aperta fino al 3 febbraio la mostra allestita al Castello di Guardia di Porcia (Pordenone), intitolata “La Campagna di Russia 1941-1943”.
Un fumetto per la solidarietà
Un fumetto per sostenere con delle borse di studio gli studenti italiani e afgani che discutano le tesi di laurea sull’argomento: “L’intervento militare italiano in Afghanistan”. E’ questa l’iniziativa di terzalegio.it che ha edito il primo fumetto militare italiano, realizzato da Andrea Meneghin, il cui numero zero dedicato al Corpo degli alpini e alla missione dei militari in Afghanistan.
Raduno a Rossosch per il 20° dell’asilo
Il 21 settembre 2013 si svolgerà a Rossosch il raduno per ricordare il 20° anniversario della costruzione dell’asilo di Rossosch e il 70° anniversario della ritirata di Russia.
Chi fosse interessato, e volesse maggiori informazioni è invitato a contattare la propria Sezione o direttamente la I.O.T., presso l’agenzia di Gorizia, Marco Devescovi, tel. 0481/530900 – 534744, oppure l'agenzia di Verona, Emanuela Odoardi, tel. 045/8031782.
Per esigenze organizzative vi preghiamo di prenotare quanto prima possibile.
In breve – gennaio 2013
Notizie in breve.