Home 2020

Archivio

Il rispetto delle regole

Caro direttore, sono giorni di reclusione per cui ognuno dà libero sfogo anche ai suoi pensieri, pensa, ripensa, guarda, legge, medita... Io, personalmente conservavo, dagli anni Ottanta, le copie de L’Alpino: le ho sempre tenute perché credevo che in ognuna ci fosse qualcosa di interessante che un giorno sarebbe...

Angeli

Quante bare sono arrivate questi giorni in Friuli! Ha fatto uno sterminio questo mostro invisibile, una strage immensa di persone, che non hanno potuto nemmeno essere accompagnate al cimitero dai familiari, come normalmente si fa quando muore un proprio caro. Sono partiti con i camion militari, i parenti probabilmente...

Del senno di poi…

Esimio direttore, vorrei esprimere un pensiero sulla pandemia da Coronavirus in corso. Onoro gli eroi medici, infermieri, portantini e tutti i morti sul lavoro a causa della pandemia. Mi indigno tuttavia perché dobbiamo piangere degli eroi che lo sono diventati per la loro dedizione al dovere avendo combattuto con...
Caro direttore, mia madre classe 1907 di Udine, vide entrare i primi Soldati d’Italia la sera del 3 novembre 1918. Sopravvissuta a due guerre mondiali, alla spagnola, all’asiatica, diceva sempre che “neanche il cane muove la coda per niente”. Mi riferisco al fatto che molti uomini politici in più...

La mia naja senza penna

Caro direttore, pur essendo nato a Borgotaro, appennino tosco-emiliano, zona di reclutamento alpino ed avendo avuto il mio imprinting il 9 settembre 1943, non ho fatto l’alpino. Lo sono diventato. Quel giorno, avevo 7 anni, capitarono nella frazione di Valdena sei alpini e tre muli, provenivano dal Passo della...

La felicità del dare

Sto sognando? Non svegliatemi! Sono a Rimini, Adunata nazionale del 10 maggio 2020: siamo in tanti, tanta gioia e tanti abbracci, tanti sorrisi e tante strette di mano… pane e salamelle e vino a volontà… No, non svegliatemi, non fatemi tornare alla dura realtà. Mi piaceva così tanto il...

Il costo del Tricolore

In tempo di Covid-19 in tanti si sono sentiti in dovere di esporre a balconi o sui pennoni più o meno improvvisati il Tricolore battendo in volata anche noi alpini. Tutto bello, ma c’è un “ma”: alcuni amici mi hanno segnalato che la Legge, precisamente una del 1998, quindi...

Una nuova naja

Da tempo vivendo attivamente la vita del mio paese, a contatto con molte Associazioni, e più recentemente anche all’interno della nostra Sezione ho sentito la richiesta da parte un po’ di tutti del ripristino della naja. Come sarebbe necessario per i ragazzi fare quel percorso, come sarebbe utile per...
Sono la moglie di un alpino e non posso fare a meno di presentarle una domanda. Di fronte al dramma delle migliaia di contagiati e le decine di migliaia di morti (ad oggi) vedrei un gesto d’amore e di vera alpinità il rinunciare all’Adunata ed offrire questo gesto all’Italia...

Il monumento profanato

Sono figlio di un fante, classe 1923, reduce della Seconda guerra mondiale combattuta nella Divisione, prima, e poi nel gruppo di combattimento Cremona, gruppo che è stato il primo reparto italiano ad andare sul fronte di guerra a fianco degli inglesi nella Romagna e in Veneto. E proprio in...

Sulla nostra Preghiera

Sono un ormai vecchio artigliere da montagna faccio parte del Gruppo di Carisio della Sezione di Biella, del quale sono stato Capogruppo per trent’anni e socio fondatore. Credente da sempre, ho frequentato le scuole medie in seminario e dal 2015 sono diacono permanente della chiesa cattolica. Premetto che la...

In ricordo di Gianni

Sono la moglie di Gianni Cattaneo, classe 1925, alpino di Fenegrò, Sezione di Como. Il gruppo alpini del mio paese mi ha onorata del titolo di madrina e li sento sempre vicini a me. Gianni è “andato avanti” nel paradiso di Cantore nel 1990 e quest’anno ricorre il trentesimo...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti