Home 2020
Archivio
Mi scrive Matteo Gaifami di Rho (Milano): «Ho ritrovato nell’ultimo numero de L’Alpino l’articolo sulla battaglia dell’Ortigara che mi ha richiamato alla mente i dibattiti che ho avuto modo di seguire in diverse occasioni nel corso delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra. È ancora ammissibile che pressoché in...
È meraviglioso, oltre che commovente, che ci siano ancora persone così (e sono convinto che fortunatamente siano molte). Mi riferisco al Capogruppo del Villa Santina della Sezione Carnica, Giampiero Donada. Ha macinato alcune centinaia di chilometri rigorosamente a piedi per andare a Roma, a omaggiare l’Altare della Patria e...
Ho appena finito di pranzare e mi accingo a leggere il numero di giugno del nostro mensile appena prelevato dalla cassetta postale. La prima lettura è sempre riservata alla pagina dell’editoriale di don Bruno. Già il titolo “Risvegliare la speranza”, incuriosisce, mi immergo nella lettura con molta attenzione e...
È il 17 settembre 1915 quando giunge al Comune di Selva Bellunese, (ora Selva di Cadore) la triste notizia che il sergente maggiore, Angelo Lorenzini, classe 1886, risulta irreperibile dopo un recente combattimento sull’Altipiano di Asiago. Il termine irreperibile mi suona male. Mia sorella, in visita al sacrario di...
La guardia (medica) muore, ma non s’arrende. Riflessione: a Waterloo il generale napoleonico Cambronne, diventato celebre per la parola m...., in risposta alla richiesta di resa da parte degli inglesi disse: “La Guardia muore, ma non s’arrende”. Come si legge sui testi di storia. Io parafrasando lo stesso riconosco...
Davvero gli alpini hanno fatto opere che hanno del miracoloso e come sempre in silenzio e senza tanto clamore mediatico, grande Corpo al quale mi onoro moltissimo di appartenere. Condivido il principio del ripristino della leva per sei mesi, maschi e femmine, impiegandoli nel volontariato. Prima di lavorare per...
In questo periodo di riposo forzato, è stato per me una soddisfazione ritornare mentalmente al periodo militare con servizio svolto nel 1961/1962. Magari con mia poca disciplina, ma per me è stato un periodo divertente. Invio il tutto pensando che a qualcuno magari possa interessare. Nel linguaggio militare di...
Mi riferisco alla mia lettera al direttore pubblicata sul numero di marzo. Non ho e non ho avuto nessuna intenzione di “erigere muri”, ma ho voluto esprimere liberamente il mio pensiero anche se altri la pensano diversamente e ne rispetto le interpretazioni senza tuttavia condividerle. I fatti di cui...
Caro direttore, con vero piacere ho accolto la sua risposta all’ex onorevole Marco Zacchera - lettera al direttore di maggio - indicandogli la penitenza più opportuna da scegliersi per aver soppresso insieme agli altri parlamentari la naja e del danno fatto. Spero che la penitenza non sia come il...
Dato che siamo in guerra contro il Coronavirus mi sembra giusto, per restare in tema, ricordare che un altro tipo di virus fu scoperto per la prima volta a Ferrara dal prof. Eugenio Centanni, omaggiato nel 2006 dall’Ateneo estense con la ristampa del suo libro “La peste aviaria”, scritto...
Egregio signor direttore, sono un aggregato che le scrive sperando in una sua diplomatica risposta. Dunque mi trovo a Melbourne Australia dal 1952 proveniente dalle Prealpi Giulie, ossia da Gemona del Friuli (Udine). Con questo mio scritto non vorrei offendere nessuno dicendo la mia opinione sul 25 Aprile, ossia...
Caro don Fasani, ma è così difficile essere alpini? Si è sempre detto alpini una volta, alpini per sempre, ma da noi non è così. In una città come Novara di 104mila abitanti, ci sono poco più di 70 alpini iscritti al Gruppo di Novara. Eppure ci abbiamo provato...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...