Home 2020
Archivio
Nei mesi della fase più drammatica dell’emergenza Coronavirus che ha travolto Verona e il Veneto, la Protezione Civile sezionale ha schierato sul campo 1.151 volontari. Complessivamente, le ore di attività sono state quasi 35mila e i giorni di lavoro hanno raggiunto quota 4.352 che, svolti da un’unica persona, sarebbero...
Se, come si dice da qualche parte, la pandemia da Coronavirus è stata ed è una specie di terza guerra mondiale, bisogna dire che gli alpini si sono trovati ben presto a combattere in prima linea, l’aiuto delle penne nere è stato richiesto da molte amministrazioni colte alla sprovvista...
Da inizio anno è accaduto di tutto e la nostra Associazione ha opportunamente deciso per il blocco totale delle attività a causa della situazione sanitaria. A Gorizia l’Assemblea ordinaria dei delegati di Gruppo è stata rinviata al 21 giugno. In diversi momenti di discussione e dibattito circa l’avvicinarsi del...
Questa volta siamo con l’alpino Santo Peracchi, classe 1927, precisamente con il suo diario del campo estivo 1949. Ce lo ha inviato la vedova, Gesuina Franchina, che scrive da Pedrengo: “Moglie dell’alpino Santo, quando lui è mancato, a giugno del 2014, ho richiesto il giornale a nome di mio...
L’8 luglio 2019 abbiamo festeggiato il nostro centenario: che festa è stata! Ci siamo preparati, abbiamo lavorato perché questa ricorrenza fosse onorata con il coinvolgimento di tutti gli alpini, in congedo e in armi, e non solo, anche la popolazione e le istituzioni locali e nazionali hanno partecipato e...
Quando mi fu chiesto di portare la mia testimonianza da “infettato” da Covid-19, inizialmente fui riluttante e declinai l’invito. Lo feci sia per mia indole, sia perché ritenevo che trattandosi di un fatto strettamente personale tale doveva rimanere. Mi fu poi spiegato che poteva servire e ripensandoci eccomi qui...
Martino Farinetti è nato ad Orsara Bormida (Alessandria) il 2 luglio 1921. Primogenito di Sebastiano e Rosa Varosio, ha due fratelli viventi, uno nato nel 1934 e l’altro nel 1940; altri due fratelli gemelli e una sorella sono morti di meningite da piccoli. Frequentò la scuola ad Orsara e...
Gli occhi azzurri come il cielo e un sorriso aperto che chiama buonumore. Aurora ha 13 anni e parla con naturalezza e semplicità degli alpini che sono stati il tema portante della sua tesina di terza media. È stata una scelta meditata, perché l’argomento aveva delle insidie. Prendendo spunto...
Il “nobile” Cervino osserva imperturbabile la semplice cerimonia che, poche e compunte penne nere, stanno compiendo sul pianoro che si adagia ai suoi piedi. Il sole è caldo, non c’è traccia di vento sulle sue creste e le parole della Preghiera dell’Alpino risalgono armoniose lungo i suoi fianchi poderosi...
La Guerra Bianca riguardò una parte del fronte alpino oltre i duemila metri di quota. Nessuno nella storia del mondo aveva mai vissuto e combattuto il nemico in un ambiente simile, affrontando disagi naturali incredibili, lontano da tutto. Ripercorrere oggi i numerosi sentieri che attraversano quelli che furono teatri...
Cima Ortigara: rocce nude, scabre, aride, ancora segnate dalle lacerazioni della guerra, protese verso orizzonti infiniti, sopra gli abissi della violenza; ideale e reale altare sacrificale ove nel giugno del 1917 s’immolarono migliaia di giovani italiani in armi, soprattutto alpini, obbedienti alla chiamata della Patria. Su quella montagna, assurta...
Dici Brescia, pensi alpini. E non solo perché la grande provincia lombarda è innervata da ben tre valli (Camonica, Trompia e Sabbia) che risalgono sino alla vetta dell’Adamello: perché le penne nere qui sono filamenti di Dna, non c’è frazione che non abbia un gruppo alpini. Se ne contano...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...