Home 2021

Archivio

In buone mani

Ti scrivo per farti conoscere il mio orgoglio nel vedere il generale Figliuolo chiamato dal Presidente del Consiglio. Ah, se lo avessero chiamato prima! Ora siamo sicuri di essere in buone mani, anzi in mani buonissime e competenti, serie ed operative, oculate e disinteressate, mani mosse solo da poche...

Pietre e ossa

Pietre, massi, macigni: il terreno è un enorme ghiaione ai piedi di un'aspra catena montuosa con guglie impervie, rocce incombenti e canaloni franosi. Il panorama è suggestivo, con le vette rocciose sul lato destro ed in fondo quel che rimane del ghiacciaio. Camminando è opportuno guardare bene dove si...

Alpino dell’ultima ora

Dopo 9 anni di seminario ho svolto il servizio militare a Malles Venosta nel 1975/1976 convinto di buttare al vento un anno di vita. Quando poi mi venne negata una licenza straordinaria per assistere dei ragazzi disabili in villeggiatura, come facevo da qualche anno, quel foglio che negava il...

SALUZZO – Ciao Domenico!

"La guerra è una cosa molto brutta" amava ripetere l'alpino saluzzese Domenico Dellerba  nel raccontare, con la solita ritrosia di chi ha vissuto in prima linea la Seconda guerra mondiale, le vicende della ritirata di Russia di cui fu, suo malgrado, protagonista. L'ultimo reduce di Saluzzo è mancato alla...
Il Gruppo di Bionaz ha donato le uova di Pasqua dell'Ana ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle elementari di Bionaz/Oyace (nella foto). È stata un'occasione importante per fare due chiacchiere con i bambini e donare loro anche un libretto a fumetti che parla degli alpini con un bell'adesivo...
Nelle sfilate il suo colbacco di lana di pecora era inconfondibile: lo aveva ricevuto da una donna russa, ai cui figli aveva donato due paia di scarpe fattesi spedire dal padre, che a Brescia gestiva un negozio di calzature. Lui, Angelo Viviani, classe 1922, arrivato sul Fronte del Don col 6º Reggimento...
Il Gruppo di Pesaro Urbino, poco prima che iniziasse la pandemia, ha festeggiato i suoi tre veci over 90: Amleto Moroni, Marcello Marcelli e Domenico Orfei che purtroppo il 16 febbraio scorso è "andato avanti". Ripercorriamo brevemente la loro storia militare. Moroni è nato il 5 novembre 1925 ed è...

Scritti… con la divisa

Il quaderno che sto sfogliando ci porta a Rodello, un grazioso paese di circa mille abitanti a sud di Alba, la capitale delle Langhe. Il diario è stato messo a disposizione da Teresio Manassero, avuto da parenti di Giuseppe Marchetti, reduce di Russia. Faceva parte di "una famiglia di...

I quattro coordinatori

Ci sono delle immagini che da sole rappresentano la storia recente e fanno volare i nostri ricordi. Ripercorrendo le vicende della Protezione Civile del 1º Raggruppamento dell'Ana, che riunisce le unità sezionali di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, ci piace evidenziare la foto scattata in occasione dell'ultimo (a causa...

Vaccinazioni… alpine

Quando le situazioni necessitano di una svolta, di una accelerazione, gli alpini sono pronti a scendere in campo. È la storia che ce lo insegna, non a caso il motto del battaglione Susa, del glorioso 3° Alpini, recita "A brusa, suta al Susa", ovvero "brucia, sotto il Susa": lo...

Lo spirito giusto

Sarah Sementilli è una alpina in armi iscritta all'Associazione. Nata a Trento, classe 1988, ha il papà alpino; per questa ragione ha maturato la decisione di seguire la tradizione famigliare e nel 2010 si è arruolata nelle Truppe Alpine. Dopo aver prestato servizio al 2º reggimento trasmissioni alpino di...

Centro Studi sugli scudi

Il 10 aprile si è svolto in videoconferenza il tradizionale incontro che coinvolge i referenti del Centro Studi delle varie Sezioni: l'appuntamento avrebbe dovuto tenersi a Padova nel settembre dello scorso anno ma è saltato a causa della pandemia. Molte sono state le positive novità legate all'evento. Oltre alla...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero