Home 2006

Archivio

Come è ormai tradizione, organizzata dalla Sezione di Milano, gli alpini hanno celebrato il Natale con una S. Messa a suffragio dei Caduti. In piazza Duomo era schierato un reparto degli alpini in armi con la fanfara della brigata alpina Taurinense.

Il generale di C.A. Armando Novelli è il nuovo comandante delle Truppe alpine. Ha dato il cambio al generale di C.A. Ivan Felice Resce, che va al ministero della Difesa, alla direzione generale dei Lavori e del Demanio. Il generale Resce ha trascorso quasi due anni a Bolzano, un periodo molto impegnativo che ha visto gli alpini impegnati in primo piano nelle operazioni multinazionali di mantenimento della pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan e Irak, pagando un doloroso tributo di vite: quella del capitano Manuel Fiorito, del maresciallo capo Luca Polsinelli, del caporalmaggiore Giuseppe Orlando, del caporalmaggiore capo scelto Giorgio Langella e del 1º caporalmaggiore Vincenzo Cardella.

Nella sede dell'ANA della sezione di Roma si è svolto il 29 gennaio il primo incontro dei coordinatori regionali dei giovani del 4º Raggruppamento. Erano presenti il consigliere nazionale Ornello Capannolo, il generale Francesco Beolchini, i presidenti sezionali Federico Di Marzo (Roma), Nicola Corradetti (Latina) Mario Capone (Molise), il vice presidente di Bari Marco Rubino.

C'era un'atmosfera particolare all'ultimo incontro dei referenti giovani del 1º raggruppamento, sabato 11 novembre. Grazie alla disponibilità del comandante del 3º reggimento alpini col. Giovanni Manione, l'incontro si è svolto all'interno della caserma Berardi, nell'aula Castaldi.

Iscrivetevi all'ANA!

Anziché preoccuparci dell'abolizione della naia sarebbe opportuno fare una massiccia campagna pubblicitaria e informativa per andare a recuperare quelle migliaia di persone, che pur avendo prestato il loro servizio militare nelle Truppe alpine, una volta congedati non si sono mai sentiti in dovere di iscriversi all'ANA. Ognuno di noi,...

DNA alpino

Essendo alpino, portare il cappello con la penna nera diventa un onore, una ricompensa, un'aspirazione di appartenere ad una casta prestigiosa che ha come primo ed unico onere quello di servire il prossimo, la nazione, il tuo territorio. È una incombenza che si insinua nel DNA dell'alpino oltre...
Ho letto con stupore che l'81ª Adunata nazionale del 2008 è stata concessa a Bassano del Grappa. Pur condividendo totalmente il messaggio del Consiglio Direttivo Nazionale riguardo il ricordo dei nostri Caduti e il ritorno alla montagna e alle nostre origini, ossia il ritorno nei luoghi della Grande...

Le nostre tradizioni

Nel sito della sede nazionale è riportata la Preghiera dell'Alpino, corretta rispetto alla stesura che era stata modificata dall'ordinariato militare. Le parole rendi forti le nostre armi erano state infatti corrette in rendici forti a difesa della nostra Patria, della nostra Bandiera . Questa modifica era stata fatta...

Il 1 reggimento Alpini

In seguito alla riforma che ha interessato le Forze Armate ed in particolare le Truppe alpine, oltre alla sospensione della leva sono stati ricostituiti i reggimenti. Alla luce di tutto questo, mi domando perché è stato di menticato il 1º reggimento Alpini. Si sta parlando di uno dei più...

Istituzioni e politica

Leggo che in Senato è stata dedicata una sala all' eroe Carlo Giuliani e come tanti sono a dir poco allibito: tentare di ammazzare un carabiniere è un reato. Capisco che l'ANA è e deve restare apolitica, ma questa non è politica. Chiedo quali doverose azioni l'ANA ha svolto...

Impariamo a dire NO

Io dico: Cosa possiamo fare noi genitori? . Non abbiamo nulla da inventare. I figli desiderano essere ascoltati, ascoltandoli si arriva ad un vero dialogo. Saper dire qualche no, facendo loro capire che le cose conquistate hanno più valore. Noi per primi dobbiamo vivere la sincerità, la legalità, la...
Articoli aspettando l'adunata.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero