Home 2007
Archivio
Durante l'ultima assemblea dei capigruppo della sezione di Torino, è stata ribadita l'indignazione verso le varie reti televisive per aver fatto vedere la fotografia del presunto assassino della moglie, in divisa di alpino. È possibile che la stampa non alpina abbia questo... hobby di denigrarci. Invece di dire...
Leggo L'Obice 105/14 va in congedo : era rimasto l'ultimo baluardo ancora esistente ai miei ricordi di vita da artigliere da montagna. Del 105/14 sono stato puntatore di sinistra usando gli strumenti di puntamento in dotazione, sparando molti colpi alla scuola tiro negli anni 1962 63 presso la...
Congedato nel 1961 ho partecipato a diverse Adunate nazionali e le bancarelle purtroppo non sono mai mancate. Se sono munite di un regolare permesso rilasciato dal Comune fanno il loro mestiere, pertanto non possiamo dire nulla. Possiamo però fare qualcosa: non acquistare mai, dico mai, neanche uno stuzzicadente. Se...
Leggo su L'Alpino di novembre, nell'articolo dedicato all'obice 105/14, che ha ceduto il posto ai mortai Thompson e agli obici FH 70 da 155/39 e che questi pezzi costituiscono l'attuale armamento dell'artiglieria da montagna. Ma può ancora chiamarsi obice un pezzo da 155/39 lungo sei metri, visto che un...
Abbiamo visitato il Museo Storico Nazionale degli alpini, sulla rocca del Doss Trento, a pochi passi dal Mausoleo di Cesare Battisti. Siamo stati ricevuti con sincera ospitalità alpina dal direttore col. Stefano Basset. Tutta l'area ha bisogno di essere valorizzata ma soprattutto ha urgenza di ricevere la visita rivitalizzante...
La sezione di Piacenza, nei suoi 84 anni di storia, non ha mai avuto la soddisfazione di ospitare l'Adunata nazionale. Nel numero di novembre de L'Alpino tu rispondi a Poncato che il CDN ha votato tenendo conto della documentazione delle sezioni in concorso. Mi auguro come alpino piacentino che...
Sono una operatrice della casa di riposo Simondi di Vinadio. A nome mio e di tutti i sessanta ospiti, vogliamo ringraziare gli alpini perché ogni anno ci fanno visita portando caldarroste, vino e bibite. È una grande gioia vederli arrivare, sorridere e cantare perché regalano il loro tempo a...
Ho assistito in televisione ai solenni funerali del caporal maggiore Giorgio Langella e tra le personalità c'era Franco Marini, però senza cappello. Se era lì solo come autorità dello Stato, e quindi senza cappello, altrettanto poteva fare ad Asiago, in tribuna. Il nostro cappello non si usa secondo...
Il titolo può far pensare a qualche sconosciuto episodio delle guerre coloniali o dell'ultima guerra. No, non si tratta di eventi bellici cui gli alpini abbiano preso parte, ma della quotidiana guerra contro la fame, contro i soprusi e le malattie di cui l'Africa, corpo straziato dall'egoismo umano,...
Le Sezioni Cadore e Como stanno organizzando la celebrazione dell'anniversario della morte di questo nostro Padre fondatore.
Con l'ingresso di 18 nuovi iscritti (su 24 componenti) è nato il gruppo di Vedano al Lambro, il 25º della Sezione. È è stato così coronato un sogno che veniva accarezzato da tempo. Lo zoccolo duro dei fondatori è rappresentato da soci già iscritti nei gruppi limitrofi (Villasanta,...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...