Home 2022
Archivio
Ci siamo chieste che cosa si potesse fare per i 25 anni di nascita della nostra squadra di Protezione Civile Ana Vicenza Città, in modo semplice ma significativo, siamo Giordana Lovison (70 anni) e Gemma Rosato (20 anni).
La nostra idea è stata quella di individuare alcuni protagonisti di questa...
«Pensavamo che quanto sta accadendo in Ucraina fosse materia da tempo consegnata ai libri di storia: purtroppo è reale. Anche per questo, esprimendo tutta la solidarietà al popolo ucraino, riscontriamo quanto sia drammaticamente importante l'aspetto militare, di cui, dal punto di vista storico, si stanno occupando i nostri convegni»....
La coincidenza col 150º anniversario del Corpo degli Alpini ha conferito un arco temporale inconsueto e una connotazione più marcatamente "combat" all'Esercitazione Volpe Bianca, che quest'anno ha inglobato, con taglio più militare, i Ca.Sta (Campionati sciistici delle Truppe alpine) e alla cui realizzazione ha contribuito anche la nostra Associazione,...
In occasione dell'udienza col Santo Padre Francesco, l'Associazione Nazionale Alpini ha donato a Rondine Cittadella della Pace 10.000 ore di lavoro a titolo gratuito, che saranno messe a frutto per la costruzione della "Cittadella del Terzo Millennio". Il borgo di Rondine infatti, da ex teatro di scontri e conflitti,...
Santo Padre, caro Papa Francesco, grazie per averci voluto incontrare. Lei conosce gli alpini fin dal suo periodo di ministero in Argentina, quando ha avuto occasione di recarsi nella sede di quella nostra Sezione. L'Ana, infatti, è presente non solo in Italia ma in molte parti del mondo dove...
Cari amici dell'Associazione Nazionale Alpini! Sono contento di accogliervi e vi saluto con affetto, a iniziare dal Presidente nazionale, che ringrazio per le sue parole. Saluto gli anziani, memoria vivente di dedizione eroica e di allenamento al sacrificio; saluto i giovani, che proseguono il cammino guardando verso l'alto, con...
«Voi alpini siete particolari: siete forti, ma anche teneri nello stesso momento». Con queste e molte altre belle parole Papa Francesco lo scorso 26 febbraio ha accolto in udienza privata i vertici della nostra Associazione, nella prestigiosa sala Clementina in Vaticano. Una visita che non potrà essere facilmente dimenticata,...
Sono a un Comando militare. Mi hanno invitato per una colazione. Quelli "studiati" oggi chiamano così il pranzo, a differenza di noi vecchi ruspanti che davamo quel nome a un'abbondante scodella di caffelatte con un po' di pane. I miei ospiti sono così gentili e accoglienti che, la prima...
Plaudo vivamente all'iniziativa di mettere l'indicazione del mese e dell'anno di pubblicazione sotto il logo in copertina. Finora dovevo scrivermelo a mano in un angolo della copertina stessa. Un cordiale saluto.
Giuseppe Orsello, Gruppo di Montà, Sezione di Cuneo
Caro Giuseppe, il merito è tutto di Valeria, segretaria di redazione....
Caro don Bruno, la lettera del mio concittadino Martinelli pubblicata su L'Alpino di dicembre circa il vergognoso utilizzo della nostra Bandiera – quasi fosse un pezzo di stoffa qualsiasi – mi spinge a vincere l'inerzia da super nonno per toccare un argomento che ritengo sia forse più scottante, in...
È notizia di queste ore che, dopo 60 anni di onorata attività, dal 15 giugno prossimo gli alpini della Sezione di Roma dovranno lasciare la storica sede in viale Giulio Cesare 54f a Roma, intitolata al generale Umberto Ricagno (che, tra gli altri incarichi, fu comandante della 3ª divisione...
Sono rimasto sorpreso nel leggere le vostre risposte, in particolare per quanto attiene la figura del gen. Luigi Cadorna. Nella prima, del novembre scorso, accennate ad una azione della famiglia Cadorna per tutelare la memoria del loro avo. La seconda invece riporta: "Certamente gli storici hanno fatto le loro...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...