Home 2023
Archivio
Dal 17 al 21 agosto il Gruppo di Rosario si è recato ad Ushuaia, la città più australe in Argentina, dove sono stati realizzati due spettacoli, il primo nella chiesa María Auxiliadora e il secondo nella sede della Società italiana di Ushuaia. È lì che abbiamo incontrato discendenti degli...
A Polsa, sul prato attorno alla selletta del Vignola, in luglio ha avuto luogo la cerimonia in onore e nel ricordo dei Caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale che, nel rispetto del giuramento, hanno sacrificato la vita per i loro ideali. È dal 2009 che il Gruppo...
Lo scorso luglio, durante l'apertura della 26ª festa alpina del Gruppo di Spirano, è stato consegnato a Sergio Rizzini, responsabile della Sanità Alpina-Ospedale da campo, il ricavato del festival musicale di portata internazionale Forged in Doom, tenutosi al Palaspirà di Spirano nel mese di maggio. Si è trattato di...
Oltre 200 alpini, accanto ad autorità militari e civili e gruppi folkloristici locali, hanno voluto partecipare ai festeggiamenti del 60º anniversario del Gruppo Alta Val di Fassa, a Canazei. La giornata si è aperta con la sfilata per le strade del paese: ospite d'onore il presidente nazionale Sebastiano Favero,...
Il 20 maggio scorso il Gruppo locale della Sezione Val Susa ha ospitato la Sezione Valtellinese, rinsaldando il legame tra le rispettive comunità. Un evento voluto dal Comune e dal Gruppo guidato da Vanni Olivero, per ricordare i giovani del Morbegno, 5º alpini, che dal novembre 1941 al luglio...
È un bilancio positivo quello del 38º campionato di pistola standard e del 52º campionato di carabina libera a terra, disputati nell'accogliente poligono della sezione di Tiro a segno nazionale di Vicenza dal 13 al 15 ottobre scorso. Oltre duecento tiratori tra soci alpini e aggregati, in rappresentanza di...
Dal 3 al 6 ottobre Grenoble ha ospitato il 37º congresso Ifms (International Federation of Mountain Soldiers), organizzato dalla federazione francese dei soldati di montagna, al quale erano presenti tutte le 11 le delegazioni: oltre alla Francia, paese ospitante, c'erano Austria, Bulgaria, Germania, Montenegro, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera con...
Grande partecipazione al pellegrinaggio che lo scorso 8 ottobre la Sezione Bari, Puglia, Basilicata ha organizzato al sacrario militare dei Caduti d'Oltremare di Bari per rendere omaggio alle migliaia di connazionali morti in terra straniera. Autorità, vessilli e gagliardetti delle varie Sezioni e Gruppi hanno fatto da cornice alla...
Grande e intensa giornata domenica 8 ottobre a Mestre e Venezia per la 57ª festa della Madonna del Don. Festa in edizione solenne per recuperare quella del 2021 che, a causa della pandemia, per la necessità di contrarre i numeri dei partecipanti, è stata trasformata in una edizione dedicata...
La Sezione di Imperia, riconosciuta inizialmente con il nome di "Sezione Alpi Marittime" nel novembre 1922 e divenuta operativa all'inizio del 1923, ha festeggiato i cento anni dalla sua costituzione. E lo ha fatto per tutto il 2023, in quanto tutti gli eventi della Sezione e dei Gruppi che...
Non è facile trovare una cifra che contraddistingua un evento che, pur grandioso, non differisce troppo da altri organizzati con scopo e modalità non dissimili. Nel caso del raduno del 2º Raggruppamento, ospitato a Lodi con la gestione della Sezione di Milano il 14 e 15 ottobre, il messaggio...
Siamo ancora una volta qui; chiusi nelle nostre giacche grigie, con le coccarde tricolori bordate di nero e rosso. L'ultima volta eravamo color del cielo, ricordate? L'acqua di Udine però è lontana. Oggi le uniche cose grigie sono i nostri capelli, le nostre barbe orgogliose.
Il cielo è splendido e...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...