Home 2022
Archivio
Quanto ci siamo persi in questi due anni di pandemia, quante occasioni abbiamo dovuto "lasciar andare", a partire dai molti centenari scappati letteralmente fra le mani, compreso quello della Sezione di Trento, alla quale è stata negata una degna cornice che invece quell'evento avrebbe meritato. E così è stato...
Una pietraia a 2mila metri di quota nella parte settentrionale dell'Altipiano dei Sette Comuni. Un luogo dove rari escursionisti non riescono a turbare il silenzio che regna sovrano. Ma, una volta l'anno, qui risuonano ancora le voci di qualche migliaio di alpini che salgono a ricordare i 20 giorni...
Un alpino che dopo la pensione, si era trasferito dalla città a un paesino ai piedi delle Prealpi, un giorno mi disse: «Quando la mattina apri le finestre e vedi le montagne è come se fossi sempre in vacanza». E aveva ragione. La montagna non è semplicemente un panorama,...
Cari soci, amici, aggregati e simpatizzanti, come consuetudine dopo l'Assemblea dei delegati, che ha visto la mia riconferma per un quarto mandato, mi rivolgo a voi con un grazie e con l'assicurazione di un impegno nell'esclusivo interesse della nostra amata Associazione Nazionale Alpini. Siamo entrati ormai appieno nel secondo...
Caro don Bruno, sono un alpino classe 1941 e ho fatto la naja a L'Aquila nel 1963 come istruttore. Il mio Capogruppo mi ha mandato il discorso che hai fatto e che ho seguito sul mio cellulare. Hai detto delle cose meravigliose senza offendere nessuno, hai tenuto alto l'onore...
Ho letto con attenzione l'editoriale di maggio a firma di Lorenzo Coluzzi, che condivido senza riserve. La campagna di Russia fu una campagna di aggressione? Certamente sì. Può essere in qualche modo giustificata? Sicuramente no. Ciò premesso, avendo insegnato storia per lunghi anni nei licei, mi permetto di completare...
Leggo su L'Alpino di maggio, il siparietto fatto dal mio iscritto aggregato sui famosi caplèt. Rispondendo alla sua domanda, per essere precisi, più o meno, al tortellino è stata data la nascita nel territorio di Castelfranco Emilia, provincia di Modena. Ma Castelfranco Emilia è stata bolognese fino al 1929,...
Con consueto interesse e piacere ero intento a leggere il numero di marzo della nostra preziosa rivista. Ciò che mi gusto di più sono i contenuti incastonati nelle pagine interne, quelle che svelano tante memorabili storie delle penne nere. In questo caso noto una bella foto di copertina e...
Tre penne nere di Ome (Sezione di Brescia), Delio Biasutti, Aldo Bongioni e Alberto Manziana insieme al sottoscritto del Gruppo di San Vito che dal 2000 è gemellato con quello di Ome, il 3 maggio scorso abbiamo calzato gli scarponi e percorso il cammino di San Francesco, dal santuario...
Carissimo don Bruno, speravo di vederti a Monaco, ma purtroppo il Covid ti ha impedito di essere presente. Suppongo tu sia stato debitamente informato dello svolgimento della riunione. Ma desideravo anche complimentarmi per la forte e chiara testimonianza espressa nel tuo ultimo editoriale "A testa alta". Hai scritto con...
Su L'Alpino di maggio la lettera intitolata "La pasta degli alpini", mi ha fatto ritornare ad un giorno di gennaio 1960 durante il servizio militare presso il 21º Alpini da posizione a Brunico. La partenza iniziò alle tre del mattino, nello zaino affardellato un po' di vino in borraccia,...
La figura che forse rimane più impressa nella memoria e nel ricordo di ogni alpino che abbia svolto il servizio militare credo sia il proprio comandante di compagnia o batteria. Al di là dei commilitoni, degli ufficiali subalterni, di qualche sottufficiale, il comandante della compagnia rimane secondo me la...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...