Home 2022

Archivio

Alpini del Rosa

Il 24 settembre 1922, nel firmamento degli alpini nasceva una nuova stella: la Sezione Valsesiana con sede a Varallo. Giornata memorabile: da Ivrea giunse, accompagnato da una scorta militare d'onore, il vessillo del Monrosa, offerto dalle signore varallesi. Nel teatro civico, alla presenza del col. Cavalier Pattoni, rappresentante della...

L’esempio da seguire

La presenza di sei salme di alpini caduti, cinque nella Grande Guerra e uno nella Seconda, alle quali nel tempo si sono aggiunte le lapidi che celebrano il sacrificio degli alpini caduti in Afghanistan, ci rimanda a eventi dolorosi che mai avremmo pensato di rivivere ascoltando i reportage che...

Sote le crode

«Gli alpini sono abituati a dare e non a chiedere, eppure noi in questo momento chiediamo aiuto alle forze politiche, alle istituzioni e specialmente ai sindaci, perché venga previsto un periodo di servizio obbligatorio per i giovani. Non certo una riproposizione della leva, ma l'ipotesi di un servizio da...

Inno alla pace

C'è un appuntamento, la prima domenica di settembre di ogni anno, al quale un alpino non può mancare: è il pellegrinaggio sul Pasubio. Finalmente quest'anno la Sezione Vicenza "Monte Pasubio" lo ha potuto organizzare come se i due anni precedenti non fossero esistiti, senza limitazioni Covid: a rendere gli...
Il progetto Campi Scuola, promosso dalla Sede nazionale Ana, nasce con lo scopo di realizzare un significativo investimento nelle attività di promozione della cultura della Protezione Civile attraverso il diretto coinvolgimento delle giovani generazioni in attività sia formative, sia di carattere pratico. Il progetto, fin dai suoi esordi, è...

L’apoteosi di Ivrea

Ispirandoci al titolo comparso su L'Alpino del 1923, in cui si celebrava ad Ivrea e ad Aosta la 4ª Adunata nazionale e la consegna della Medaglia d'Oro al V.M. al 4º reggimento alpini, piace enfatizzare l'evento eporediese-canavesano che si è sviluppato tra il 9 e l'11 settembre scorsi e...

Lo splendore di Assisi

Assisi è per antonomasia la città della pace ed è universalmente nota per essere la città di San Francesco. Ed è anche uno scenario incomparabile per qualunque evento convogli tra le sue antiche mura grandi numeri di persone. Così è stato anche per il raduno del 4º Raggruppamento che...
Una copertina che, nel 150º anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini, è al tempo stesso obbligo morale e grande testimonianza storica. Alcuni ufficiali del 3º reggimento alpini posano per il fotografo: è il 1882 e la specialità del Regio Esercito è nata da soli dieci anni. Nella fierezza...
Prima di tutto auguri per l'importante incarico a cui è stato recentemente chiamato: la direzione del mensile L'Alpino, voce della nostra famiglia Ana capace di farsi autorevolmente sentire anche ben oltre. Per questo motivo le sottopongo una questione interna alla nostra Associazione, ma dai più ampi risvolti culturali e...
Dal 16 al 23 luglio, presso il Campo Scuola Ana di Paluzza, ho avuto l'onore di ricoprire il ruolo di comandante di compagnia di 23 ragazze/i dai 16 ai 20 anni. È stata un'esperienza unica per emozioni, sensazioni e soddisfazioni. Dei "miei" ragazzi, ho apprezzato il fare squadra, l'umiltà,...
Sono fiero di essere un simpatizzante degli alpini, ancora di più (se possibile) dopo aver letto le pagine di Figliuolo e Severgnini. Del generale, ho ammirato il modus operandi concreto, realistico, libero da inopportune intromissioni, elaborato nei tempi e nei modi a seconda delle circostanze, come si addice ad...

Quel Tricolore “Sabaudo”

Ma il Tricolore con lo scudo sabaudo ad una manifestazione degli alpini, oltre ad essere una "scelta politica" molto discutibile, non è offensivo per la memoria degli alpini mandati dal Regio Esercito a combattere in Russia con mezzi assolutamente inadeguati? Paolo Benanti Caro Paolo, come sempre è meglio operare qualche...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti