Home 2022

Archivio

Cosa volere di più?

"È stata lunga! Ci abbiamo messo un secolo, ma ce l'abbiamo fatta!", sembrano dire le penne nere novaresi che, nel corso del primo fine settimana di ottobre hanno organizzato un nutrito programma di manifestazioni per celebrare il centenario di costituzione della Sezione di Novara. Un anniversario speciale poiché, oltre...

Penne nere in Laguna

Due sono le date che scrivono la fondazione della Sezione di Venezia: il 10 ottobre 1920, prima citazione su L'Alpino delle penne nere a Venezia e il 1º marzo 1921, la prima Assemblea che ne sancisce la costituzione ufficiale. Il primo Presidente, fino al 1929, fu Celso Coletti, cadorino...

Bari, il ricordo

L'8 e 9 ottobre, in una suggestiva cornice, si è svolto a Bari nel sacrario militare dei Caduti d'oltremare il pellegrinaggio solenne, organizzato dalla Sezione Bari, Puglia e Basilicata. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi vessilli e gagliardetti, nonché, nella mattina della domenica, la commossa partecipazione della cittadinanza...

Seimila al passo

Il raduno del 2º Raggruppamento si è aperto venerdì 21 ottobre con la seduta del Consiglio Direttivo Nazionale. Il Presidente Favero e i consiglieri sono stati accolti nel municipio della città manzoniana, dal sindaco Mauro Gattinoni e dal sottosegretario regionale Antonio Rossi. Un'occasione importante e istituzionale che ha aperto...

La storia parte da Napoli

Un grande abbraccio. È quello che Napoli ha riservato ai tanti alpini, in armi e in congedo, che hanno affollato per un fine settimana le pittoresche vie, le grandi piazze e l'assolato lungomare per celebrare degnamente il 150º anniversario di fondazione del Corpo. I napoletani hanno accolto a braccia...

Consenso e impegno

L'abbiamo definito l'abbraccio, senza timore di cadere nella retorica. Perché è un abbraccio quello che abbiamo sentito stringersi attorno agli alpini in occasione del 150º anniversario di fondazione del Corpo, a Napoli, il 15 ottobre. Un abbraccio che si è manifestato più che nella disponibilità delle autorità napoletane e...
Da diversi anni collaboro alle attività di volontariato del mio gruppo cui mi sento affiancato come è stato in effetti il mio servizio militare nelle compagnie d'arresto in montagna: Passo Tanamea e la Val Musi affidati al 52º rgt. Cacciatori delle Alpi mentre le attigue Sella Carnizza e Val...
Sono il segretario del Gruppo di Pavone Canavese (Sezione Ivrea) e consigliere referente giovani della Sezione. Con molto rammarico mio e di molti altri soci scrivo dopo aver letto l'articolo su L'Alpino di luglio, a firma Mario Renna, su la "Staffetta che unisce l'Italia". Bellissima iniziativa, coinvolgente, ha toccato...

Alpini sempre!

Gli alpini probabilmente un giorno saranno solo quello che hanno lasciato. Da oggi ad allora si possono scegliere due strade. Continuare a lottare fino all'ultimo e morire da eroi o trasformarsi, perdendo gradualmente identità ma permettendo a future generazioni di avere almeno una parte di quello che è l'alpinità...

Rimini città “alpina”

Caro comandante, gli oltre due mesi trascorsi dalla 93ª Adunata nazionale degli alpini, mi consentono di poterLa non solo ringraziare per le espressioni di gratitudine e di stima rivolte alla mia persona e ai collaboratori di questa Prefettura, ma anche di formulare alcune brevi riflessioni sull'evento e sul suo...
In una splendida giornata finalmente gli alpini del Gruppo autonomo di Vaughan hanno potuto incontrarsi per il loro pic-nic, che ha permesso a tutti di riabbracciare i propri cari alpini e le loro famiglie (nella foto). Questa lunga sosta di eventi non ha scalfito lo spirito alpino di valori...
Il 14 luglio scorso il Tricolore italiano ha sventolato a Lille in occasione della parata annuale per la Festa della Repubblica francese. In questa cittadina, infatti, è insediato il comando del Corpo di Reazione Rapida della Nato a guida francese nel quale operano cinque ufficiali italiani, tra cui il...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti