Home 2022

Archivio

Il piastrino del fante da montagna Ferruccio Trevisan (classe 1915), del 55º rgt. brigata Marche di Treviso, è "tornato a baita". Tutto è iniziato quando Mirco Stroppa, alpino del Gruppo di Telve di Sopra, ha ritrovato il piastrino e grazie alla collaborazione del capogruppo Vigilio Trentin sono iniziate le...
Il Gruppo di Marano Ticino ha fortemente voluto la realizzazione di un monumento dedicato agli alpini. L'idea nasce subito dopo la celebrazione del 30º anniversario della fondazione del Gruppo, nel 2018 ma la pandemia ha fatto slittare l'iniziativa; finalmente il 18 settembre scorso l'idea è diventata realtà grazie alla...
La sospensione delle attività per la pandemia ha fatto slittare la ricorrenza del Gruppo di Maggiora al "venticinquesimo +2", che ha proposto nel programma un evento di particolare importanza per l'attualità dell'argomento e per il rilievo internazionale del relatore, come la conferenza sul tema "Ucraina, ma non solo", tenuta...

Scritti… con la divisa

In questo numero siamo con l'artigliere alpino Pietro Pinchiorri (classe 1940) di Pavullo nel Frignano, provincia di Modena. Pavullo è un grosso paese posto su un altopiano circondato da rilievi di diversa altezza che fanno da spartiacque tra le valli dei fiumi Panaro e Secchia. Pietro, secondogenito di cinque...

Premiata la qualità alpina

Lo scorso 6 novembre, presso il centro culturale La Società di Ponzone (Gruppo della Sezione di Acqui Terme), si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio nazionale letterario "Alpini Sempre", giunto alla 19ª edizione e dedicato a testi inerenti al ruolo degli alpini in guerra e...

Gli scarponi di Sora

Una vecchia foto, piuttosto nota, su una parete della sede di un gruppo Ana ritrae otto alpini e un ufficiale. Sono gli "otto" del capitano Gennaro Sora: uomini eccezionali, provetti alpinisti e ottimi sciatori, dotati di grande resistenza fisica, scelti per raggiungere Sora alla Baia del Re, nelle isole...

Il capitano coraggioso

Guido Corsi, già professore di lettere al Civico Ginnasio di Trieste, aveva passato il confine italo-austriaco in una fredda notte del dicembre 1914, lasciandosi dolorosamente alle spalle gli affetti familiari e la sua città. Era troppo forte il richiamo della Patria italiana verso cui aveva nutrito sino dalla più...

Le ali degli alpini

Rieccolo. È sempre lui, il caro vecchio AB205. Quando ero un allievo alla Smalp ero salito a bordo dell'allora nuovo elicottero dall'eliporto di Pollein, in Valle d'Aosta. Adesso, quasi 45 anni dopo, me lo ritrovo davanti, tetragono, robusto e affidabile come sempre volare sui piazzali dell'aeroporto militare "Giovanni Sabelli"...

Quel mare di neve

C'è un filo rosso che unisce l'ultima guerra mondiale ai giorni nostri e si chiama Russia. La guerra alle porte dell'Europa tra l'ex impero sovietico e l'Ucraina ripercorre in parte i luoghi che videro l'Armir impegnato tra l'estate 1942 e la primavera dell'anno successivo. Tornano alla mente i racconti...

La prima volta

Anche se è una data scolpita nella nostra memoria e nei nostri cuori, quella del 26 gennaio 2023 sarà per tutti, non solo per gli alpini, una prima volta. Sarà la prima volta, infatti, che, dopo l'approvazione di fatto unanime di Camera e Senato del maggio scorso, celebreremo la...

Sport e giovani nel 2023

La città di Feltre ha ospitato, il 19 novembre scorso, l'annuale assemblea dei referenti dello sport. Presidenti e tecnici sono stati accolti presso la storica caserma Zannettelli, riferimento alpino della città di Feltre che tante splendide penne nere ha forgiato e "cresciuto" prima che venisse sospesa la naja. Doveroso...

Focus sul Terzo settore

È stato il Terzo settore l'argomento dominante nell'assemblea nazionale dei presidenti di Sezione che si è tenuta il 13 novembre a Palazzo delle Stelline, a Milano. Un'assemblea davvero partecipata, in cui erano rappresentate ben 77 Sezioni su 80, segno dell'impegno e dell'attenzione che nell'associazione non si sono certo attenuati. Il...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti