Home 2023
Archivio
Piacenza e Montecchio Maggiore (Vicenza) hanno suggellato il gemellaggio tra i rispettivi Gruppi con una cerimonia ufficiale che si è svolta nel centro della cittadina veneta. Grazie a Mauro Anelli, alpino piacentino da anni trasferitosi a Montecchio Maggiore, è stato possibile avviare la macchina organizzativa che si è conclusa...
Grande partecipazione alle cerimonie del 3º raduno del btg. Tolmezzo nella caserma Manlio Feruglio di Venzone dove, dopo due anni di forzato rinvio causa Covid, la Sezione di Gemona del Friuli, coadiuvata dall'8º Alpini e dal Comune di Venzone, ha richiamato i tanti alpini che negli anni hanno svolto...
In occasione della sagra "Fuori di… zucca" (protagonista l'ortaggio autunnale per eccellenza), il 15 e 16 ottobre, il Gruppo alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno, ha organizzato una castagnata in piazza, proprio nei giorni in cui a Napoli, dove era presente con il vessillo il presidente sezionale...
Il 18 e 19 giugno si è tenuto, a Terzo, il 53º raduno della Sezione di Alessandria. Un evento veramente sospirato dagli alpini alessandrini, poiché rinviato per ben due volte, a causa della pandemia. Gli alpini terzesi, capitanati dal capogruppo Luigi Ghiazza, hanno visto concretizzati i loro sforzi organizzativi...
Sull'esempio del 1º Raggruppamento, anche il 3º ha creato il coordinamento dei Centri studi sezionali con lo scopo di creare un gruppo di lavoro e portare a conoscenza idee e proposte alla commissione nazionale ora presieduta dal consigliere Paolo Saviolo. Il coordinatore del 3º Rgpt. Giuseppe Nicoletto della Sezione...
Era cominciata nella giornata di venerdì sotto il sole ed è terminata nella giornata di domenica ancora sotto il sole e in una "pioggia" di applausi. Questa, in estrema sintesi, può essere la fotografia del 6º raduno della brigata Cadore che la Sezione di Belluno ha organizzato in una...
«Abbiamo fatto uno straordinario lavoro di preparazione. È un grande evento, sono emozionato». Milano, sabato 10 dicembre. È da poco passato mezzogiorno e Lino Marchiori, presidente della Sezione Vicenza "Monte Pasubio", trattiene a stento l'emozione. Il responso del ballottaggio è appena arrivato: 10 voti per Biella, 13 per Vicenza....
Questa volta ci troviamo idealmente a Semonte, una frazione di Vertova (Bergamo), dove soggiornò per alcuni anni anche il grande alpinista e alpino Walter Bonatti. Qui, nel 1943, conobbe Dino Perolari, poi amico per la vita, che ricoprirà per decenni l'incarico di commissario tecnico delle attività sportive nazionali dell'Ana...
Il 2022 è stato un anno particolarmente intenso in cui la Colonna mobile nazionale è stata impegnata in quattro importanti missioni. Ad inizio 2022 la guerra in Ucraina ha cambiato profondamente la quotidianità di ognuno di noi. Proprio nella prima fase del conflitto, ai primi giorni di marzo, siamo...
Quattro giovani ricercatori della Fondazione don Gnocchi che si sono particolarmente distinti per le attività e i risultati delle loro ricerche, sono stati premiati il 19 ottobre scorso, in occasione della Giornata della ricerca 2022 svoltasi all'Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico "Don Gnocchi" di Milano. I...
Nel trentennale della missione Albatros in Mozambico, che nel 1993 fu l'ultima a vedere l'impiego di alpini di leva, l'Ana ha deciso di intervenire ancora una volta nel martoriato paese africano per costruire un edificio religioso ed un oratorio nella città di Pemba. Qui, infatti, hanno dovuto rifugiarsi le...
Nel corso della Grande guerra insieme a milioni di italiani hanno vestito l'uniforme grigioverde anche alcune migliaia di volontari stranieri. Taluni a titolo individuale, come fu il caso di volontari ticinesi, di alcuni albanesi, che si trovavano in Italia per frequentare corsi o scuole militari, e di giovani sammarinesi....
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...