Home 2019

Archivio

Alpini brava gente

Giorni fa mi giunge una telefonata da un numero sconosciuto. Di solito non rispondo a questi numeri penso sempre ad imbonitori telefonici ma stavolta chissà perché ho risposto. Beh! La telefonata era di una signora novantacinquenne di Nizza Monferrato che vive sola e quando se la sente per sconfiggere...
Certo non capita tutti i giorni di ricevere una lettera dalla Regina Elisabetta II, men che meno se il destinatario è un gruppo alpini. E invece ai primi di febbraio gli alpini del Gruppo di Alte Ceccato di Montecchio Maggiore (Sezione di Vicenza) si son visti recapitare una lettera...

In ricordo di Giorgio

Ora che è “andato avanti”, mi sento autorizzato a superare la sua naturale, ostinata riservatezza e ricordare alla grande famiglia alpina, l’alpino Giorgio Francia, il sottufficiale cui era affidato il camion che il 25 luglio del 1954 è precipitato al Passo Gavia causando la morte di 18 alpini. Sopravvissuto...

Le barbarie delle foibe

Ci risiamo: chi è fuori dal coro viene cestinato, ma io, da buon conducente, sono testardo come un mulo e insisto! Volevo commentare la cerimonia in ricordo della barbarie delle Foibe (L’Alpino di marzo): nell’articolo si accusa giustamente Tito (grande statista) ma anche Lenin, Mao e perfino Maduro che...

Opinioni diverse

Caro direttore e amici associati, ho l’impressione che da un po’ di tempo a questa parte, il nostro splendido mensile si stia trasformando in una specie di arena. Sono d’accordo circa la libertà di pensiero, e ci mancherebbe altro, però io credo che non si possa continuamente “palleggiare” tra...

Il carattere de L’Alpino

Egregio direttore, la maggior parte di noi è avanti con gli anni quindi spesso “indietro” con la vista. La stampa della rivista realizzata, per i servizi, con carattere simil-bodoni grigio scuro su carta colorata chiara è senza dubbio elegante ma assai poco visibile. Lo stampatore saprà suggerire le opportune...

Una triste realtà

Caro Direttore, mi ha un po’ sorpreso la tua risposta alla lettera “Quei prigionieri… disertori”. Senza poter giudicare i motivi per i quali soldati italiani si siano arresi, il fatto che l’Italia li abbia abbandonati è ormai un fatto acquisito, anche senza verificare il contenuto dei due libri citati...

Che fine ha fatto il film?

Carissimo don Bruno, perché il film “La seconda via” non si sente più nominare? Perché non viene trasmesso e non si trova? Claudio Toffolatti, Sezione di Vittorio Veneto  Caro amico, ho l’impressione che del film fossero iniziate le riprese, ma senza che queste siano state portate a compimento. Non vorrei sbagliarmi e, in questo caso...

Pubblicità negativa

Caro direttore chi le scrive è un semplice alpino, vorrei semplicemente porre alla sua attenzione un articolo pubblicato su L’Alpino di marzo a pagina 17, un’immagine del nostro cappello alpino affiancato a una marca di birra, consapevole che la pubblicità sia l’anima del commercio e che noi alpini, senza...

Il voto agli alpini

In occasione della mia elezione a Capogruppo voglio esternare per prima cosa la gioia e il mio entusiasmo per una carica che mi lega ancora di più alla tradizione del mio Paese e soprattutto a quell’ideale di fratellanza e amicizia che mi ha coinvolto nel lontano 1968, quando, dopo...

Regole ingiuste?

Recentemente ho accompagnato nel paradiso di Cantore un’amica degli alpini, regolarmente iscritta nel Gruppo di Laglio, Sezione di Como, con un magone grosso come il Duomo di Milano, ma con una rabbia ancora più grande, data dal fatto che, secondo le regole, questa, che pur essendo regolarmente iscritta all’Associazione,...

Il nonnismo in caserma

Sulla rivista Forze Armate - Informazioni della Difesa n. 4/2000 il ten. col. Carducci ed il cap. F. Scarici nell’articolo “Nonnismo: punto di situazione” parlano di 268 episodi denunciati nel 1998 e di 122 episodi denunciati nel 1999, nei quali nel solo 1999 sono rimasti coinvolti 259 militari di...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti