Home 2019
Archivio
Non è facile spiegare le emozioni che un’Adunata degli alpini suscita in chi vi partecipa, lavora o assiste dal di fuori. Forse perché al giorno d’oggi certi modi di pensare, certe parole, certe affermazioni sembrano antiche, lontano nel tempo, remote. Sostenere con forza l’attaccamento alla bandiera, alla Patria, alla...
Sono a Milano, vedo fiumi di penne nere, penne che sventolano sul capo di ogni alpino come una fiera bandiera, colori e divise dei vari Gruppi del Patrio Stivale o di italiani emigrati in lontani Paesi per il globo terrestre. Sento musiche, della filarmonica Favriese, che mi fanno tornare...
Ogni tanto mi piace scriverti quando leggo qualcosa che mi interessa e che ho letto nella tua interessante rubrica. Interessante perché condensa svariati modi di pensare, come è giusto che sia. In questo momento sto seguendo l’Adunata ed è appena passata la mia Sezione, Treviso, inutile dirti che la...
Mi permetto di esprimere la mia gioia per questi giorni: invitato alle giornate dell’Adunata a Milano dai “miei” alpini di Oltrona vi ho partecipato per la prima volta. Sono figlio di un alpino, i miei parenti sono stati alpini, anch’io ho svolto il servizio di leva al Distretto militare...
Ieri, per la prima volta nella mia vita, ho avuto l’onore di vedere dal vivo l’Adunata nazionale degli alpini, quest’anno ancor più ricca di significato visto che si festeggiava il Centenario dell’Ana. Ho accompagnato mio papà, orgoglioso alpino che ha fatto la naja quasi 50 anni fa alla Smalp...
Mi reco ad Azzano San Paolo dove il locale Gruppo consegna l’annuale edizione del premio da loro promosso, volto a riconoscere progetti di ricerca e conservazione storica. Arrivo giusto in tempo per una commissione operativa con Cisilin e Granelli, poi ci spostiamo al municipio di Azzano, dove ci attende...
Ogni anno, il 4 Novembre, il Gruppo di Buttrio affida agli studenti delle medie la lettura di una pagina dell’Albo d’oro nazionale dei Caduti della Grande Guerra, durante l’annuale cerimonia davanti al monumento ai Caduti. La pagina da leggere, sino all’anno scorso assegnata da Onorcaduti, elencava una trentina di...
A Fabbrico (Reggio Emilia) si è tenuta per la prima volta una commemorazione del sottotenente Lino Ferretti, Medaglia d’Oro al Valor Militare; unitamente, si sono resi anche gli onori a tutti i Caduti nell’anniversario della fine della Prima guerra mondiale. Lino Ferretti, nato a Fabbrico nel 1915, laureato in...
Per l’abnegazione ed il valore con cui, in pace e in guerra, ha servito e serve la Patria testimoniando i più alti valori con cui si ispirano il Paese tutto ed il Comune di Cuneo, terra di reclutamento alpino”. Questa la motivazione con cui il Consiglio comunale di Cuneo...
Un’accoglienza calorosa nella chiesa dei S.S. Valentino e Ilario di Viterbo gremita di fedeli e di tante penne nere con gagliardetti e vessilli delle Sezioni di Roma, Latina e Marche, per il vescovo della diocesi di Viterbo mons. Lino Fumagalli, membro della congregazione delle cause dei Santi: prima causa...
“In nome della libertà” è il titolo della ricerca svolta dai ragazzi della 3ª E della scuola secondaria di primo grado “Pio XII” di Donada (Rovigo), che si sono meritati il premio regionale Veneto del concorso “Il Milite…non più ignoto”. Con il loro elaborato, i ragazzi hanno voluto dare...
Questa volta siamo in compagnia di Luigi, classe 1938, della Val Susa, precisamente di Alpignano. La sua è una modesta famiglia e dai 12 ai 14 anni Luigi è già aiutante in una cascina e solo più tardi si occuperà come falegname in una fabbrica del posto. Chiamato alle...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...