Home 2019

Archivio

Un dolore ancora forte

L’ultima domenica di giugno si è svolta a Cappella Tamai di San Nicolò di Comelico la commemorazione dell’eccidio di Cima Vallona. «Sono passati 52 anni ma per me, per noi familiari dei Caduti di Cima Vallona, il dolore è sempre quello del primo giorno. Possiamo ragionare, elaborare il lutto,...

La montagna vivente

“L'intero incanto selvaggio appare, come un’opera d’arte, perennemente nuovo quando vi si ritorna”. Un mondo completamente bianco si presenta poco sotto il rifugio ai Caduti dell’Adamello, affiorano qua e là cime di roccia nera con punte e creste taglienti come lame. Severe, sembrano inaccessibili. L’innalzamento delle temperature ha mangiato...

Ricchezze da tramandare

L’Abruzzo, Regione tipicamente montuosa, rivela sempre al visitatore di turno, il rude carattere montano, attraverso i suoi pittoreschi rilievi dove, ancora oggi, è facile imbattersi in estese morene - testimonianze di ghiacciai scomparsi da secoli - misteriose grotte calcaree e sotterranei corsi d’acqua, alimentati da sempre dallo scioglimento lento...

Lassù solo il cielo…

Il sole promette una delle sue giornate migliori, anche se la brezza sconsiglia tenute balneari, secondo una moda molto diffusa tra gli escursionisti della domenica. Anzi, ad ogni passaggio di nuvola, il freddo la fa da padrone. Si sale verso la cima dell’Ortigara. Difficile definirla vetta, in senso classico,...

Il perché di tanta stima

Per una volta lasciamo fuori della porta la retorica e facciamoci una domanda. Perché gli italiani amano gli alpini? Perché hanno un bel cappello e sono simpatici? Perché quando fanno i loro incontri seminano un clima di festa e di serenità? Perché hanno dei bei canti, che cori meravigliosi...

Un secolo di bellezza

Immagino che chi come me vive di pane e alpini, o meglio di pane e Ana, abbia vissuto l’attesa del giorno giusto del Centenario addirittura con trepidazione. Un’attesa paragonabile a quella degli appuntamenti più importanti della vita, come quella del matrimonio, o della nascita di un figlio e poche...

Alpini, gente del fare

Se potessimo dividere la storia dell’Ana in senso cronologico, potremmo tranquillamente pensare a tre fasi che hanno connotato il suo percorso. Dopo le prime due, legate alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, in cui gli alpini si distinsero sul campo di battaglia, spesso in modo eroico, arrivarono finalmente...

Opinioni da Nord a Sud

L’Ana è profondamente radicata al territorio. Non c’è contrada che non abbia avuto a che fare con la realtà alpina. Ed è chi col territorio si confronta ogni giorno che dei territori percepisce il respiro e le tendenze. Ecco perché abbiamo chiesto a undici Presidenti di altrettante Sezioni, dal Piemonte alla Sicilia,...

Corrado Perona

Dell’ultimo decennio della storia dell’Ana, Corrado Perona ne ha passati quattro decimi da Presidente nazionale, protagonista in prima persona. Gli altri sei da padre nobile, appassionato e carismatico. All’anagrafe non concede nulla, ma proprio nulla. Nel fisico e nella testa. Forse soltanto la fedelissima Anna ha qualche chance di...

Beppe Parazzini

Dovessimo iscriverlo ad un club, lo metteremmo dritto tra i “duri e puri”. Beppe Parazzini ha la dialettica di chi conosce i colori pastello, ma nell’animo si intuisce subito che privilegia i colori decisi. Quelli che dovrebbero essere i colori degli alpini. Non necessariamente colti, ma umanamente veri. Quelli...

Mario Rigoni Stern

L’altopiano dei Sette Comuni lo cullò e lo allevò infondendogli lo spirito della montagna, del quale è uno dei migliori cantori. Tra la gente delle terre alte Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 - 16 giugno 2008) trascorse l’adolescenza fino al 1938 quando si arruolò volontario nella Smalp...

Giulio Bedeschi

“Dal momento in cui il magazziniere lo sbatte in testa al bocia giunto dalla sua valle alla caserma, il cappello fa la vita dell’alpino; sembra una cosa da niente, a dirlo, ma mettetevi in coda a un mulo e andate in giro a fare la guerra, e poi saprete”....

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti