Home 2019
Archivio
La salita sul Tomba è di buon’ora perché la gente di montagna è abituata a rendersi operosa fin dalle prime luci dell’alba. Ci siamo dati appuntamento con due amici, Alberto e Franco, tutti con cappello alpino e divisa associativa d’ordinanza, poiché così prevede il protocollo, in più soprattutto perché...
Benedetto Croce dice che “la nostra storia è storia della nostra anima; e storia dell’anima umana è la storia del mondo”. La storia da imparare, insegnare, ricordare e tramandare è uno dei valori chiave dell’azione degli alpini, uno dei motivi che li spinge a compiere ogni anno il pellegrinaggio...
A Novara un giovane ammazza con un colpo di coltello il suo migliore amico (immaginate se fosse stato un nemico). Poi ancora sporco di sangue, sale in auto, apre Facebook dal cellulare e posta: “Ho fatto una cazzata”. Colpiscono due cose. Il vocabolario della lingua italiana definisce cazzata una...
Caro direttore, ho letto la tua risposta a Luigi Turati, (pag. 7 del numero di maggio), a proposito di “regole ingiuste” e sono rimasto alquanto perplesso, in quanto, leggendo il Cerimoniale Ana a pag. 24, è detto in modo chiaro che i simboli che rappresentano l’Associazione intervengono alle esequie...
Confesso il mio disagio e la sorpresa per la scelta editoriale del Corriere della Sera di pubblicare il giorno dopo il Centenario della nostra fondazione una foto di un alpino con un politico. Quale migliore testimonianza per l’evento se non una foto che documenta lo scoprimento della targa commemorativa...
No, caro Direttore, la tua risposta sul numero di giugno al socio Atanasio Kostis sulla mancanza delle bandiere all’Adunata di Milano, non mi è piaciuta per niente. Permettimi il paragone scherzoso, ma mi sei sembrato Gatto Silvestro che scivola sugli specchi con fragore di unghie. Ho il vago sospetto...
Sono un alpino di 88 anni e ho fatto il servizio militare nel 1953. All’eta di 21 sono stato inviato a Feltre per il Car, poi fui mandato alla 125ª cp. mortai a Moggio Udinese. Mentre facevo il corso goniometristi mi chiesero se sapevo giocare a pallone. Io risposi:...
Sono milanese e alpino per scelta e mi capita di soffermarmi a pensare in questi giorni che susseguono l’Adunata del Centenario. Erano presenti migliaia di alpini da tutta Italia, anzi da tutto il mondo. Ricordo in particolare i viali ancora assiepati da intere famiglie presenti con i figli ad...
Mi sta capitando una cosa che sino a poco tempo fa avrei ritenuto impossibile: provo disagio ad indossare il mio cappello alpino. In tanti servizi televisivi inerenti comizi o attività di partito vedo troppi cappelli alpini. Non è più la rara eccezione di un idiota che non sa leggere...
In riferimento alla lettera pubblicata sul numero di giugno “Quando c’era la naia”, scritta da Enzo Dal Sie, vorrei dire che la condivido pienamente nel contenuto. Come condivido anche la Sua risposta, la cui conclusione però mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta, ove letteralmente scrive che “l’impiego pubblico...
Per portare un poco di chiarezza e a completamento delle due lettere di aprile e maggio sulla questione dei prigionieri italiani in Austria-Ungheria vorrei portare una piccola testimonianza tramandatami a voce da mio padre. Mio padre, classe 1896, soldato nell’esercito austroungarico nel 3º reggimento sul fronte orientale; prigioniero dei...
Leggo con sconcerto la sua risposta sul numero di maggio de L’Alpino alla richiesta di delucidazioni del signor Toffolatti circa il film “La seconda via”... È insolito che il direttore di un giornale che a suo tempo aveva pubblicato l’invito a fare donazioni a favore del film con indicazioni...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...