Home 2019

Archivio

Un Gruppo speciale

A L’Aquila, presso la caserma Pasquali, è stata inaugurata la sede del primo Gruppo Ana formato da soli alpini in servizio, chiamato “9º reggimento alpini”. Alla cerimonia erano presenti il comandante delle Truppe Alpine gen. Claudio Berto, il Presidente nazionale Sebastiano Favero, il capo dipartimento di Protezione Civile Angelo Borrelli,...

Con i parà alpini

A fine luglio presso la caserma Duca di Verona, sede del 4º reggimento alpini paracadutisti, si è tenuta la deposizione della Bandiera di guerra del 4º nella teca storica proveniente da Aosta. «L’evento dall’alto significato simbolico - ha sottolineato il comandante col. Marco Manzone - materializza il legame tra...

Un’unica Sanità Alpina

Con le delibere del 2017 e 2018 il Consiglio Direttivo Nazionale ha sancito l’unione delle squadre sanitarie di autoprotezione della nostra Protezione Civile e dell’Ospedale da Campo, creando un’unica Sanità Alpina al fine di meglio operare e supportare il Dipartimento nazionale di Protezione Civile e le Forze Armate con...

Vivai alpini

Per gli alpini è stata un’estate piena di soddisfazioni. Centinaia ragazzi con un’età dai 9 ai 16 anni hanno partecipato ai campi scuola organizzati dalla Protezione Civile Ana su tutto il territorio nazionale. Da inizio giugno a fine agosto i volontari e le strutture Sezionali interessate si sono messe...

Per il nostro futuro

La fine del mese di agosto determina, come ogni anno, la fine dell’esperienza dei campi scuola per i “nostri ragazzi”. Un progetto, quello proposto dal Dipartimento della Protezione Civile, giunto ormai al dodicesimo anno e che ha visto numeri costantemente in crescita e su cui l’Associazione Nazionale Alpini, per...

L’altare dimenticato

Lo scorso mese di luglio, dopo 104 anni passati nell’oblio, è stata ritrovata la grande lastra di granito, adibita ad altare, dove gli allora avversari austriaci celebrarono una Messa a ricordo degli alpini del battaglione Morbegno, caduti nella prima battaglia della Guerra Bianca. È necessario ritornare al 23 maggio...

Salire al Col di Lana

Conclusa la bella manifestazione in Adamello sono partito con cuore sereno da Sonico per Arabba (Belluno), contento di trascorrervi qualche giornata di riposo. L’ambiente dolomitico, unico nel suo genere, mi ha accolto come in un abbraccio tra la Marmolada e il Gruppo del Sella. Mi aspettava però anche un...

Julia, amore senza fine

Il 15 ottobre 1949 è stata disposta la ricostituzione della brigata Julia dai disciolti reparti della gloriosa Divisione, decimata al rientro dalla Campagna di Russia. Si parla di ricostituzione perché già dal 1926 al 1935 la Julia ha operato nella configurazione di Brigata, per poi essere rinominata 3ª divisione...

La montagna unisce

Può esserci dialogo tra soldati in congedo di Corpi militari che un tempo, nelle varie guerre se le sono date di santa ragione? I fatti dicono di sì. I partecipanti al congresso tenutosi in Polonia nella cittadina di Polanica-Zdrój, sede della scuola da montagna militare e del 22º battaglione...

Spirito d’amicizia

A Parigi respiriamo l’autunno già di primo mattino, sui lunghi viali che costeggiano gli Champs Elysées; lo riconosciamo dal chiarore del sole che si rifrange sull’acqua giallastra della Senna, mettendo in evidenza le sagome frettolose dall’insolito cappello sormontato dalla lunga penna nera. L’appuntamento per il 3º Raduno degli alpini...

Trentatré in Piazza Rossa

È un pomeriggio di agosto, riscaldato dal sole e da emozioni di ogni genere, con i bravi alpini pronti alla Malpensa. Cappelli con la penna e voci dalle inflessioni dialettali di mezzo Nord Italia invadono lo scalo. Tutti della gloriosa Tridentina, forse non più nella robusta giovinezza ma certi...

Cuore al passato

Era il 5 settembre 1959 quando, al Monumento-Faro sul Monte Bernadia, che si eleva alle spalle di Tarcento (Udine) ebbe luogo la solenne cerimonia di tumulazione dei resti di sei soldati tarcentini Caduti in guerra. Cinque erano morti nel primo conflitto: il sergente maggiore alpino Vittorio Pellarini, gli alpini...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti