Home 2020

Archivio

Quando la memoria educa

Era da tempo che qualche amico mi scriveva: perché sul nostro mensile non facciamo mai memoria della Shoah? È vero che noi siamo soliti ricordare i nostri caduti e il nostro passato, intrecciato di dolore, di eroismo e di passione sociale. Abbiamo poi da dare voce al nostro presente,...

Caccia e natura

Sono un alpino socio del Gruppo di Medesano Parma. Ho prestato servizio nel 1972/1973 nella brigata Julia, btg. Gemona, con incarico 107 esploratore sciatore. Da sempre vado in montagna cercando di coglierne gli aspetti più profondi e suggestivi. Ho letto con di vero disappunto il tuo infelice commento alla...

Purezza linguistica

È molto tempo che voglio scrivere una lettera del genere, mi ha trattenuto la modestia del mio intervento e poi mi sembra di capitare male. Una nazione si identifica con l’etnia ma soprattutto nella lingua parlata, con l’adozione di termini in lingua diversa nel caso in cui ci siano...

La convenzione dell’Aja

Egregio direttore, apprezzo la citazione ripresa nell’editoriale de L’Alpino di ottobre: “...diceva uno storico a proposito degli storici: se non c’è competenza e onestà, anche i fatti del passato rischiano di diventare professione di malafede”. Quando pubblicò nel numero di marzo la prima lettera sui nostri soldati prigionieri della...

Il cappello di Enzo

Ti scrivo per due ragioni la prima meno importante ma introduce la seconda. Ogni anno si commemora la tragedia del terremoto del Friuli con vari inviti ma mai in questi anni ho visto invitare o perlomeno ricordare i primi volontari (eravamo equipaggiati anche con viveri) arrivati a Gemona il...

Quisquilie linguistiche

Ti segnalo una piccola questione linguistica sull’uso corretto di “piuttosto che”: mi riferisco alla tua risposta nel numero di settembre a pagina 6. Inoltre ti segnalo (ma è una quisquilia) che - sebbene “cuneese” e “cuneense” siano entrambi corretti - per la popolazione l’uso corretto è “cuneese” (mi riferisco...

Valori alpini… a tavola

Ho partecipato come alpino alla ricorrenza del 4 Novembre con il Gruppo di Favria e ho riflettuto che le ricorrenze sono importanti. Se non avessimo nulla da commemorare, non avremmo ricordi e niente passato. Il passato di questa ricorrenza doloroso ci deve fare riflettere che grazie a questo è...

Le armi della difesa

Nella lettera “La Preghiera dell’Alpino” del numero di novembre a firma di don Loris Cena c’è una frase: “Mentre la religione cattolica condanna la guerra”. Ora la frase non è di suo sbagliata, ma è incompleta. Perché la Chiesa Cattolica permette la guerra come legittima difesa contro l’ingiusto aggressore...

Politica e cappello

Mi riferisco alla lettera di Armando Bernardi e alla risposta che lei ha dato nel mensile di novembre a pag. 5, intitolato “Fuori la politica dall’Ana”. Ritengo che entrambe le scritture siano pienamente condivisibili, presi singolarmente, ma non risolventi il problema; a mio parere tale conflitto è determinato dal...

Il servizio alla Patria

Non alpino, ma iscritto e con prima nomina e tre richiami, desidero intervenire sul dibattuto problema della riapertura della naja, non ripristino in quanto sospesa. Secondo me, ad un esercito professionale non possiamo rinunciare, ma vi va affiancata una buona riserva. Quella selezionata è ottima, ma piccola; serve un...
A Toronto il 17 e 18 agosto la Sezione di Montréal con i rispettivi Gruppi Laval e Montréal, hanno preso parte al XX Congresso Internazionale del Nord America che si svolge ogni due anni in una città canadese o statunitense dove si trova una Sezione o un Gruppo di...

Non cambiamola

Caro direttore, leggo spesso di polemiche sulla nostra Preghiera e sul fatto che capita che qualcuno non la voglia letta in Chiesa, neanche per un funerale di alpini “andati avanti”. Penso che comunque questa abbia avuto un imprimatur ecclesiastico ma, per evitare ulteriori polemiche, mi permetto di suggerire una...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti