Home 2020
Archivio
Il Gruppo di Casalbuttano ha ripetuto l’esperienza di accompagnare alcuni studenti direttamente sugli scenari della Grande Guerra (nella foto). Questa volta sono state le terze medie di Sesto e Uniti, assieme a quattro insegnanti, ad andare sull’altopiano di Asiago per visitare i luoghi teatro degli scontri tra italiani e...
Questa volta siamo insieme con Antonio, alpino di Carona (Bergamo): un piccolo paese posto nell’estremo nord della Val Brembana dove le cime delle Orobie fanno da spartiacque con la Valtellina. Tra le sue contrade c’è Pagliari, un gioiello di pietra, dove le case sembrano nate spontaneamente dalla roccia che...
Alpini e marinai: i primi abituati alle montagne, a creste, distese di neve e irte pareti di roccia; i secondi, tra venti e onde, solcano i mari di tutto il mondo. Cosa accomuna due realtà così diverse? Il punto d’unione è stato sancito con uno storico gemellaggio, celebrato nella...
In seguito alla prima scossa di terremoto in Centro Italia del 24 agosto 2016, l’Associazione Nazionale Alpini attiva immediatamente una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni e contemporaneamente si mobilitano i volontari Ana di Protezione Civile. Le nostre squadre, già collaudate per altre simili avversità, garantiscono in questi frangenti...
È il giorno di Natale del 1940 e gli alpini si stanno trasferendo verso il fronte greco-albanese. Insieme ad un gruppo di penne nere di Taggia viaggiano Padre Generoso, cappellano militare da Pontedecimo (Genova) e il sergente Angelo Torre, classe 1910, richiamato in servizio a causa della guerra. Iniziarono...
Quella di Rimini-San Marino sarà la quarta Adunata nella storia della Sezione Bolognese-Romagnola e la prima mai organizzata in terra di Romagna, oltre che la prima Italiaestero. Nel 2020 la Sezione Bolognese- Romagnola, che riunisce le province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, più gli associati di San...
Si dice pienamente ricompensata dalla vita Liliana Segre nel suo incontro con duemila ragazzi riuniti al teatro Arcimboldi di Milano. Una narrazione delicata, lucida, sconvolgente raccontata come una storia orribile, un girone dantesco inimmaginabile capace in qualche modo di elevare i sopravvissuti. All’odio e alla ferocia degli uomini di...
Il 10 febbraio, com’è ormai virtuosa consuetudine, si commemorano i tragici eventi delle foibe e dell’esodo accaduti durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Conseguenza della sconfitta dell’Italia che ha comportato la perdita della quasi totalità delle acquisizioni territoriali ottenute con la guerra precedente, l’Istria, Fiume e la Dalmazia.
Ciò...
Era il dicembre del 1990, quindi circa trent’anni fa, quando al Tempio della Madonna del Conforto di Cargnacco (Udine) dedicato ai Caduti e dispersi della Campagna di Russia, rientravano in Italia le spoglie del primo soldato italiano rinvenuto in quelle lontane lande, grazie anche al disgelo politico con l’Unione...
La Sezione di Varese ricorda ogni anno la battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943 con il pellegrinaggio lungo il viale delle Cappelle e la celebrazione della Messa nel santuario di Santa Maria del Monte, al Sacro Monte. Di tutte le belle e sentite cerimonie di quel tragico e...
«Gli alpini ci insegnano come costruire un futuro di pace, sono la forza che rinsalda il senso di Patria, una sorgente di fraternità. Ci aiutano a capire come stare insieme pur nella diversità. Italiani ed istituzioni sentono di poter contare sugli alpini, che col loro stile di vita, in...
Giovanni Alutto ha 103 anni. È arrivato da Carmagnola, alle porte di Torino. La sfilata ha voluto farla a piedi, anche se fa freddo. E ha conservato ancora l’energia per salire i gradini del Duomo e, all’altare, leggere la Preghiera dell’Alpino: “Madre di Dio, candida più della neve, Tu...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...