Home 2020
Archivio
Il collega lettore Giuseppe Malerba della buona e bella terra del Molise, con la sua di febbraio mette bene in evidenza gli orrori delle guerre. Lo fa per bocca di suo nonno e di suo padre, soldati nella Prima e Seconda guerra. Un racconto breve ma molto esaustivo, più...
È metà pomeriggio quando i volontari dell’unità cinofila dell’Ana Verona comunicano la notizia che tutti sperano: il ragazzo scomparso vicino all’Adige all’altezza di Bussolengo è stato ritrovato. In discreta salute, nonostante la notte all’aperto, il giovane è stato riportato all’ospedale Orlandi di Bussolengo da cui si era allontanato. Sono...
Una buona notizia dalla Brianza! A distanza di un anno dall’inaugurazione del Gruppo di Meda, la Sezione di Monza ha tenuto a battesimo, domenica 16 febbraio, il suo 30º Gruppo. Adesso anche la città di Albiate, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale e all’impegno di alcuni alpini “risvegliati” dal neo...
Non era ancora giunta in Cadore la notizia della costituzione dell’Ana che il “Circolo Smobilitati di Sottocastello” inaugurava con partecipata cerimonia il primo monumento in memoria dei Caduti in guerra. Sul libro I monumenti urbani ai soldati cadorini di Emanuele d’Andrea, vice Presidente della Magnifica Comunità di Cadore, troviamo...
Quando alla fine 2017 la Squadra Sanitaria della nostra Pc sezionale si dissolse per le dimissioni di tutti i componenti sembrava impresa assai ardua la sua rinascita nel breve periodo, ma il verbo “mollare” non rientra nel vocabolario alpino ed ecco che nel 2018 l’alpino Filippo Galuppo, già ufficiale...
Chiude il 2019 in bellezza la Sezione di Vicenza “Monte Pasubio”, premiata come “Associazione dell’anno della Città di Vicenza”, durante la serata aperta con il concerto dell’orchestra giovanile vicentina, organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, nel tempio di San Lorenzo, andato in scena...
Tiziano Chierotti Il Gruppo Genova Centro ha intitolato il salone della propria sede al caporalmaggiore Tiziano Chierotti, in forza al 2º Alpini di Cuneo, caduto in Afghanistan il 25 ottobre 2012. Alla cerimonia erano presenti i genitori di Tiziano, Gianna e Piero, i Presidenti delle Sezioni di Genova e...
Erano anni che la Sezione di Cividale aveva segnalato all’amministrazione comunale l’opportunità di ricordare l’alpino Medaglia d’Oro al V.M. ten. Lorenzo Brosadola, caduto eroicamente il 16 gennaio 1943 a Selenyj Jar, mentre al comando della 69ª compagnia del Gemona guidava i suoi uomini nel tentativo di trovare la via...
Il 13 dicembre 1939 fu inaugurato il museo del 7º Alpini voluto dal comandante col. Carlo Ghe per ricordare i Caduti del Reggimento. Ma dal settembre 1943, sciolto il 7º, alla caserma Salsa di Belluno si temette che i suoi reperti finissero in mano agli occupanti. Per celebrarne gli...
Questa volta conosciamo il caporal maggiore Angelo De Zan, contadino di Osigo di Fregona (Treviso), classe 1921. Arruolato nel 7º reggimento alpini della Julia nel 1940, dopo vari passaggi di reparto, il 14 ottobre 1942 parte per la Russia, inquadrato nel 6º rgt. della Tridentina (battaglione Val Chiese, 254ª...
Se tagli il bosco, impari le stagioni, le vivi. Capisci quando è il momento, quando la luna non influirà sulla sostanza di tronchi e ceppi che tagli. Riassumi nei gesti, nelle albe e nei tramonti, il senso della vita. Che, pur difficile, va vissuta semplicemente, con dignità. E lui,...
Rossosch, 29 marzo 2020
Egregia Gianna, egregi Sebastiano, Giorgio, Lino, Luciano, cari nostri alpini, cari amici italiani! La disgrazia che è giunta sulla terra d’Italia e della Russia, di tutto il mondo non ha lasciato indifferenti nemmeno un russo, nemmeno un rossosciano. Noi con tutta l’anima siamo in pena...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...