Home 2020
Archivio
Sono la moglie di un alpino “andato avanti” cinque anni fa. Voglio esprimere tutta la mia ammirazione per tutto ciò che ancora una volta questi uomini unici, preziosi, insostituibili sanno fare per gli altri. Sì, sono abituata e conosco la loro generosità, la loro solidarietà gratuita ma ancora una...
Ogni santo giorno bisognerebbe ringraziare gli alpini per tutto ciò che fanno al servizio dei cittadini, mettendo a repentaglio la loro vita per la nostra, anche se purtroppo a volte diamo così tutto per scontato. Nei giorni di guerra contro il Coronavirus ciò che avete fatto è a dir...
Carissimo direttore, ho ricevuto in questi giorni L’Alpino di marzo arrivato in Canada con notevole ritardo, ampiamente e totalmente scusato, vista la situazione attuale, così difficile da risolvere. Sono peraltro rimasto molto contento ed ho apprezzato le parole che, per l’ennesima volta, il nostro Presidente Sebastiano Favero, ci ha...
In questo particolare momento, rinchiuso in casa, ho visto e letto molto sulle iniziative degli alpini, anche mettendo a rischio la propria vita, si sono prodigati a favore di chi è stato colpito da questa maledetta pandemia. Mi riferisco in particolare alla grandiosa opera dell’Ospedale da Campo di Bergamo,...
Caro direttore, sono un ex deputato che durante le sue cinque legislature in Parlamento ha anche votato la legge sulla soppressione del servizio di leva obbligatorio. L’ho fatto convintamente perché ricordavo bene il mio periodo di naja (gruppo Pinerolo, nella 9ª batteria, conducente, Pontebba e Tolmezzo 1974) sostanzialmente inutile,...
Caro direttore, in questi giorni in cui sono obbligato a restare dentro casa mi è venuta la voglia di parlare con lei, che risponde sempre alle domande fatte nelle Lettere al direttore. In questo momento tutta l’Italia sta cantando dai balconi, per sconfiggere la paura e farci sentire più...
Egregio signor direttore, la recente paura dell’influenza, ancora senza vaccino, denominata Coronavirus ha creato del panico ingigantito dalle solite false notizie che circolano in rete e sui social. E allora per ritornare coi piedi per terra parlo della calma degli alpini, ossia una virtù, oggi assai rara, ma che...
Mi riferisco all’intervento di Roberto Martinelli riportato, in bella evidenza, sul nostro mensile di febbraio, sotto il titolo “Indignate reazioni”. Martinelli ritiene “scandaloso” che a 3 anni dal sisma che ha colpito parte dell’Italia Centrale ci sia ancora chi sta trascorrendo l’inverno in case di emergenza. Egli afferma che...
Pregiato direttore, non ho mai scritto una lettera ad un direttore di una rivista. E le confesso, con tanto pudore, che da tanti anni L’Alpino arriva a casa ma mi trova molto raramente attento, assorbito da tante distrazioni. Ma il numero di febbraio mi ha colpito molto e per...
Rossa di rabbia per quel che si dice
che a te si deve cotal pandemonio,
come se avessi nel ventre il demonio
pronto a colpire un mondo felice.
Bianca sul volto la tua mascherina
per contenere quella vile offensiva
che dalle mani alla bocca ci arriva,
come veleno che uccide in sordina.
Verde speranza guardando al futuro
con...
Ci sta che sia stata una bella stancata. Però sei contento, di esserci andato. Di aver visto tutta quella gente: tre ore sotto il sole a picco. Tutti presenti: autorità, alpini, gli altri Corpi, protezione civile, forze dell’ordine, servizio d’ordine, associazioni d’arma straniere. Parlano di crisi dei valori: io...
Tengo particolarmente a scrivere questo messaggio. Oggi dei vostri fratelli del Lago di Como, zona Canzo e Valbrona hanno reso omaggio a mio nonno, deceduto sabato, cantando e pregando con la mia famiglia. Volevo ringraziarvi perché solo oggi ho capito cosa significasse per lui essere un alpino, e l’ho...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...