Home 2020
Archivio
Restare a casa anche per salvare i più fragili e gli anziani: all’inizio del contagio il messaggio alla popolazione non lasciava dubbi su chi fossero statisticamente i più a rischio. Due mesi dopo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fotografa un’amara realtà: in Italia il 40% dei morti nelle...
Estate del 1915, primi mesi di guerra. Mentre sul Carso e in Cadore si combattevano sanguinose battaglie, nel settore Valcamonica, come nel resto del fronte della 1ª Armata, gli ordini erano di mantenere le posizioni, senza tuttavia escludere offensive locali per migliorare l’assetto difensivo. In base a quest’ultima disposizione,...
Come sarà la prossima estate? Gli interrogativi legati a questo nuovo modo di vivere che limita la socialità sono tanti e non sempre trovano risposta. In montagna i rifugi si sono già adeguati e le restrizioni daranno in qualche modo l’opportunità di apprezzare maggiormente sentieri e cime. Per evitare...
Il Coronavirus ha acceso un faro sulla necessità di avere associazioni, come l’Ana, depositarie di valori e principi assimilati durante il servizio militare obbligatorio, prima della sua sospensione. Purtroppo la naja è dal 1º gennaio 2005 “ordinariamente inattiva”, dizione tartufesca usata nella legge del 2004 quando, in pratica, ne...
Sarebbe stata una bella festa... Tanti piani, tanti proponimenti ed organizzazione, la città in festa, la gente plaudente, tutti i Gruppi rappresentati dai loro sindaci con il gonfalone del paese, tutto svanito, nella migliore delle ipotesi rimandato, tutto un sogno. C’è un bel po’ di amaro in bocca, per...
Non c’è territorio che trasudi più alpinità e non c’è sodalizio più legato al suo territorio. Ecco perché i cento anni della Sezione di Bassano del Grappa - Monte Grappa per gli amici - celebrano un connubio unico. Quelle degli anni Venti del secolo scorso erano famiglie che avevano...
Lo scorso anno erano al settimo cielo, per via del centenario dell’Associazione, ma per quest’anno gli alpini della Sezione di Como intendevano sfiorare addirittura l’ottavo, perché questa volta sono proprio loro a compiere i cento anni. E ce la faranno, nonostante il virus e tutto ciò che si porta...
Metto mano a qualche riflessione e mi rendo conto di quanto sia diventato difficile scrivere mentre si consuma una calamità come quella che stiamo attraversando. E non perché la cronaca non ci dia spunti. È diventato difficile scrivere perché anche il cronista incespica nei sentimenti quando la scia di...
Carissimo direttore, ho appena ricevuto il numero di marzo de L’Alpino che ho letto come al solito tutto di un fiato. Non posso non notare le ultime parole del tuo editoriale e cioè “ogni tempo ha le sue guerre, non necessariamente armate”. Quali parole furono più a funesto presagio...
Ho letto il suo messaggio di incoraggiamento nei giorni tristi di questo periodo. Le sue parole sono state di conforto per tutti. Ricordo i miei nonni e genitori quando raccontavano delle sirene d’allarme aereo durante la guerra e tutti si riparavano nei rifugi. Anche noi abbiamo sentito le sirene,...
Gentile direttore, ho letto l’editoriale di marzo ed ho trovato la tua risposta chiara ed equilibrata. La ragazza che ti ha “avvicinato” va, a mio avviso, in parte compresa e scusata, nel senso che la conoscenza della storia è spesso approssimativa, anche in persone di età maggiore. La partecipazione...
Buongiorno, grande ammirazione per quanti hanno lavorato e diretto la costruzione del nuovo ospedale di Bergamo. Verrà intitolato a Leonardo Caprioli? Ricordo non esattamente il suo motto: “Onorare i Caduti curando i vivi”. Scusate se inesatto.
Delio Tessari Gruppo di Cogne, Sezione Aosta
Caro Delio, la dicitura esatta, che non...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...