Zaino a terra, generale Krosel
Fino a pochi anni fa capitava spesso di vedere l’ultracentenario generale Egone Krosel a spasso a Grignano, vicino al Castello di Miramare, accompagnato dall’eritreo Tesfai, suo fido “attendente”, come lo chiamava Egone e “nipote di un ascaro”, come si definiva Tesfai.
Note d’autore
“Quello là sulla destra, sotto il golfo delle colline impicciolite che fuma è il mio paese. Bisogna sedersi per terra, aspettare che sembri tutto vero” (da “Libera nos a Malo” di Meneghello 1922- 2007). Il nome del paese così meravigliosamente descritto dal grande Meneghello è Malo, un gioiellino incastonato tra le vallate, ricco di storia, arte, cultura; una corona superba di cime lo circonda più in alto, il Pasubio, il Carega.
Non scandalizziamoci
Quando leggo su L’Alpino qualche lettera che disquisisce sull’uso o abuso del cappello alpino o esibisce un patriottismo che mal nasconde un anacronistico nazionalismo o peggio un razzismo, mi viene la tristezza e lo scoraggiamento. Ma poi vado avanti e leggo del ponte dell’amicizia di Nikolajewka e dell’Asilo Sorriso di Rossosch e della ricostruzione in Centro Italia e mi rinfranco e mi riconcilio con la mia Associazione, con il mio Paese, con tutti i paesi del mondo.
Celebrazioni per il "Giorno del Ricordo" alla foiba di Basovizza
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, si terrà la cerimonia solenne al Monumento Nazionale Foiba di Basovizza. Dopo l’ingresso dei gonfaloni e del Labaro dell’Ana (ore 9.15), si procederà all'alzabandiera e agli onori ai martiri delle Foibe, presente il picchetto armato del reggimento Piemonte Cavalleria. La Messa sarà officiata da mons. Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste.
Servizio obbligatorio: conferenza stampa il 7 febbraio a Milano
L’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’Associazione Nazionale del Fante, indicono una conferenza stampa il giorno 7 febbraio prossimo, alle ore 11.00 al Palazzo delle Stelline in Milano, Corso Magenta 61.
Alla conferenza, oltre al mondo dell’informazione, sono invitati i rappresentanti di tutti i partiti che si presentano alle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. Il tema della conferenza riguarderà il ripristino di un periodo di servizio obbligatorio dei giovani a favore della Patria nelle modalità che la politica vorrà individuare.
Aperte le candidature per il "Giornalista dell'anno"
Ogni anno l’Associazione Nazionale Alpini premia un giornalista professionista o pubblicista non socio alpino, o una testata giornalistica, televisiva o web che abbiano fatto conoscere i valori e lo spirito dell’alpinità, contribuendo a diffondere nell’opinione pubblica l’opera e l’immagine degli alpini, nonché presentando tradizioni e tematiche particolarmente care all’Ana, sia riguardo gli aspetti storici che quelli di attualità.
A Vigevano il rito di beatificazione di Teresio Olivelli
Sabato 3 febbraio 2018, alle ore 10,30, avrà luogo a Vigevano il rito di beatificazione del Venerabile Teresio Olivelli, alpino della Tridentina ucciso in odio alla fede - come recita il decreto di promulgazione - nel lager di Hersbruck (Germania).
La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, concelebrata dal vescovo di Vigevano, mons. Maurizio Gervasoni, da altri presuli e sacerdoti.
Il bilancio economico dell’Ana
L’animo alpino
I tre volti dell’Ana
Un’incubatrice per il Gaslini
Milano abbraccia gli alpini
Parlare della Messa in Duomo è raccontare una cerimonia che da 61 anni permette a migliaia di alpini di ritrovarsi la seconda domenica di dicembre. Quanti ne ho conosciuti in tutti questi anni: da Peppino Prisco che iniziò l’evento in ricordo dei suoi commilitoni del battaglione L’Aquila, ai tanti presidenti nazionali e sezionali. Oramai non conto più quante volte vi ho partecipato. In 52 anni di iscrizione all’Ana, penso di averne perse poche. Si iniziò nel Civico Tempio di San Sebastiano di via Torino, chiesa di proprietà del Comune di Milano, poi ci spostammo nella chiesa di San Carlo e infine in Duomo.