13.2 C
Milano
sabato, 10 Maggio 2025

CASALE MONFERRATO Commemorati i 18 alpini periti a Passo Gavia

Anche quest'anno come ormai da ben vent'otto anni sono stati commemorati i 18 giovani alpini morti tragicamente al Passo Gavia nel 1954. Sulla vetta...

8 raduno degli artiglieri del gruppo

Millequattrocento artiglieri da montagna che hanno fatto parte del gruppo Aosta, gruppo medaglia d'Oro al V.M., hanno partecipato all'8º raduno che si è svolto a Saluzzo.
La sede nazionale era rappresentata dal tesoriere nazionale Edo Biondo, sottotenente proprio del gruppo Aosta. Dopo la resa degli onori ai Caduti del gruppo ai quali è dedicato un monumento, gli artiglieri hanno raggiunto in corteo la caserma Mario Musso, già sede del gruppo che ora è di stanza a Fossano.
Dopo la celebrazione della S. Messa in suffragio dei Caduti artiglieri e loro familiari hanno preso parte al pranzo servito in caserma. Il comitato organizzatore sta già predisponendo il prossimo raduno, il 9º, che si svolgerà a Saluzzo la seconda domenica di ottobre del 2003.

A Rossosch in settembre 2003 nel 10 anniversario dell’Asilo Sorriso

  Nel 10 anniversario della consegna dell'asilo Sorriso alla città di Rossosch e nel 60 anniversario di Nikolajewka la nostra Associazione Nazionale programma un viaggio...

Raduno internazionale di sci alpinismo a Ortles Cevedale 1 4 maggio 2003

  Si svolgerà ad Ortles Cevedale dall'1 al 4 maggio il 14º raduno internazionale di sci alpinismo organizzato dal CAI Valfurva che avrà il seguente...

GERMANIA Heubach: 6 gara di tiro a segno

Centoventi appassionati si sono incontrati al poligono Heubach per la 6ª gara europea di tiro a segno, organizzata con la collaborazione del gruppo alpini...

Alpini in Afghanistan e 'interessi dello Stato'

Questa la lettera giunta al nostro presidente Beppe Parazzini. Non rientra fra le lettere al direttore né negli interventi riservati alla nostra rubrica Zona franca , dove pure vengono espressi pareri anche difformi dalla nostra linea associativa. Per questo viene pubblicata a parte, con un diverso rilievo, unitamente alla risposta dello stesso presidente Parazzini.

A proposito della someggiata sul Grappa

  Nel nostro numero di ottobre, nella relazione della someggiata sul Grappa, nell'articolo firmato da Gianni Lombardi si racconta di una incomprensione con il maresciallo...

I Caduti italiani a El Alamein

Nella cronaca della celebrazione al Sacrario di El Alamein uno zero in più ha fatto salire i caduti italiani a 43mila. Nel rettificare, precisiamo anche che confrontando vari testi e fonti, compreso il libro scritto da Caccia Dominioni, rileviamo cifre diverse che oscillano da 5.920 a 4.500, escludendo i 129 ascari libici caduti altrove ma sepolti a El Alamein accanto agli italiani.

NELL'ULTIMA SETTIMANA