13.6 C
Milano
sabato, 10 Maggio 2025

Il 4 Novembre in Valsugana

Gli alpini di Olle in Valsugana, celebrando il 4 novembre, dopo la Messa, hanno raggiunto il monumento ai Caduti. Seguito con commozione anche dalla popolazione, è stato fatto l'appello di tutti i Caduti del paese; folto l'elenco di quelli della Grande Guerra, la maggior parte combattenti nell'esercito austro ungarico.
Ciò mi ha indotto a una riflessione: senza preoccuparsi dell'etichetta, gli alpini di Borgo e di Olle hanno degnamente celebrato il 4 novembre, onorando senza distinzioni tutti i Caduti e celebrando una vittoria non solo delle armi, ma anche dei cuori.


Giuseppe Peroncini Torino


Un solo commento: gli alpini del gruppo di Olle hanno dato un magnifico esempio di pietà e di civiltà non dimenticando i Caduti dell'altra parte . Vorrei che fosse così per tutti e in tutte le contrade d'Italia.

ABRUZZI Giornata del Ricordo a Castel di Ieri

Si è svolta a Castel di Ieri (L'Aquila) 'la Giornata del Ricordo', per onorare i Caduti di tutte le guerre, promossa dal gruppo alpini...

BERGAMO nato il nuovo gruppo alpini di Bianzano

Si allarga la famiglia alpina bergamasca: gli alpini di Bianzano, un piccolo paese in provincia di Bergamo, hanno inaugurato il loro gruppo, costituito...

Tradizione alpina

Verissimo quanto dici nel tuo articolo Tradizione alpina a proposito dell'unica volta che gli alpini furono schierati sulle Alpi. Ma noi saremmo stati sempre pronti in ogni circostanza; l'ultima, ne ricorre il 50º nel 2003, ha per me l'indimenticabile
esperienza dell' Esigenza T , l'emergenza per Trieste nel 1953.
Mi sovviene l'entusiasmo, la compattezza, la preparazione, lo spirito di adattamento dei reparti e degli alpini e il grande sostegno morale e  materiale delle popolazioni della frontiera orientale e dell'ANA. A mio parere una pagina da non dimenticare e, soprattutto, da non sottovalutare.


Sergio Colombini Verona


Io, tuo cappellone di Accademia, non vissi quell'esperienza, rintanato con il mio corso a Torino per completare gli studi, ma la seguii sui giornali rammaricandomi di non essere al fronte .

BASSANO DEL GRAPPA Un alpino campione del mondo di pistola ad avancarica

Antonio Orso, alpino della sezione di Bassano, è il nuovo campione mondiale di tiro a segno ad avancarica. Ai campionati di Lucca ha sbaragliato...

SICILIA La furia dell'Etna travolge la base di P.C. a Piano Provenzana

È andata perduta sull'Etna la base logistica della Protezione civile della sezione siciliana: due containers allestiti dalle penne nere in anni d'impegno e sacrificio,...

TRENTO Children Villages, l'asse della solidariet

È da 20 anni che la sezione di Trento collabora con l'S.O.S. children villages, un'associazione fondata da Hermann Gmeiner, presente in 131 paesi che...

VICENZA A Costabissara titolata una strada agli alpini

Nel comune di Costabissara, in provincia di Vicenza, l'amministrazione ha dedicato una strada agli alpini.
La decisione è stata presa all'unanimità dal Consiglio comunale quale riconoscimento per la continua collaborazione, nell'interesse della Comunità, manifestato tangibilmente da oltre cinquant'anni, dal locale gruppo alpini. In particolare, gli alpini hanno ripristinato il sentiero che porta all'antica Pieve Longobarda di San Giorgio.

No global e dintorni: il dibattito continua

Il mio articolo No Global e dintorni pubblicato nel numero di dicembre non ha trovato consenzienti alcuni nostri lettori. Riportiamo la sintesi di alcune...

VARESE Olgiate Olona: inaugurato il monumento all'Alpino

Solenne cerimonia a Olgiate Olona in occasione dell'inaugurazione del monumento all'Alpino, opera dello scultore Mario Della Bella. Raffigura, su un basamento di granito, la...

CASALE MONFERRATO Commemorati i 18 alpini periti a Passo Gavia

Anche quest'anno come ormai da ben vent'otto anni sono stati commemorati i 18 giovani alpini morti tragicamente al Passo Gavia nel 1954. Sulla vetta...

NELL'ULTIMA SETTIMANA