17.1 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

VALSESIANA Sul Cerro Aconcagua con il gagliardetto del gruppo

L'artigliere Andrea Degasparis del gruppo di Alagna, sezione Valsesiana, ha raggiunto la vetta del Cerro Aconcagua (mt. 6.980) percorrendo la via normale Argentina, portandosi...

PARMA Bedonia: restaurata la chiesetta del Pennino

Gli alpini di Bedonia hanno recuperato sul ponte Penna un prezioso manufatto di alto significato religioso e morale per la popolazione della vallate del...

ABRUZZI Un monumento alla fondatrice del Filo d'Oro

Gli alpini del gruppo 'Morroni' di San Benedetto dei Marsi, il vice presidente sezionale Enrico Tabellione Addis e il capo gruppo Pietro Calvarese, sono...

CANADA Toronto: messa solenne per le vittime dello Tsunami

Il gruppo di North York, della sezione ANA di Toronto, ha chiesto a padre Dalla Vecchia della parrocchia di San Rocco a North York,...

Medaglie al Merito dell'Esercito ai militari del Centro Addestramento Alpino

Lo scorso 3 maggio il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione della festa dell'Esercito, ha consegnato due o­norificenze ai militari del Centro...

LUSSEMBURGO Assemblea annuale dei soci

Si è svolta in Lussemburgo l'annuale assemblea dei soci alla quale hanno partecipato più di 300 persone, fra soci e aggregati, accompagnati da familiari...

VARESE Gazzada Schianno in festa per i 55 anni del gruppo

Il gruppo di Gazzada Schianno (Varese) ha festeggiato il 55º di fondazione. Lo ha fatto in un paese imbandierato, sfilando per le strade fino...

FRANCIA La fanfara della Taurinense a Parigi

Come ogni anno é stata commemorata a Parigi la vittoria nella Grande Guerra e la Giornata delle Forze Armate. Le cerimonie sono iniziate...

BELLUNO Benvenuta, tenente Sarnataro, prima donna ufficiale degli alpini

Si chiama Lidia Sarnataro, è medico ed ha il grado di tenente. È il primo ufficiale alpino nella storia del Corpo. Il tenente Sarnataro...

In Sudafrica, fra gli alpini della seconda naja

Visita del presidente nazionale Corrado Perona nel 20º anniversario di costituzione della Sezione Sudafrica L'omaggio ai Caduti italiani sepolti nel cimitero di Zonderwater

Uniti, guardando lontano

Imponente, grandiosa, fantastica i parmensi non trovavano più le parole per definire la giornata di domenica giunta ormai all'imbrunire, dopo la sfilata durata undici ore e conclusa con un mare di folla in piazza Garibaldi, con quel momento fatto di solennità ma anche di sottile tristezza che è l'ammainabandiera. Perché la città viveva ancora in un clima di festa, e il Tricolore che aveva invitato a guardare in alto sembrava ora riportarci sulla terra, alla nostra quotidianità.

L'Adunata degli alpini era finita, la città stava riacquistando il suo aspetto di sempre. Il giorno dopo, con gli uffici aperti e le strade senza transenne, le bandiere che decoravano ponti e lampioni avevano un altro significato, senza gli alpini.
Ma molto è rimasto. Lo ritroviamo ricordando le alte parole del sindaco Ubaldi, cresciuto dal padre, alpino, ai valori in cui ci riconosciamo; nella convinzione del presidente della Provincia Bernazzoli, ( gli alpini hanno fatto del bene alla città e alla provincia ). L'impressione che hanno lasciato è di essere affidabili, soprattutto uniti. E, per riflesso, di appartenere ad un'associazione compatta.

È stato quel qualcosa in più che ha contrassegnato la nostra Adunata nazionale, un qualcosa molto importante alla vigilia dell'assemblea dei delegati e in un momento storico di transizione. E che ci conforta, perché conferma che siamo sulla strada giusta e che pur in un mondo che cambia, gli alpini sanno stare al passo, e non soltanto alla sfilata, perché sono inseriti nel tessuto sociale di ogni singolo paese.

La riprova?Mai come in questi mesi sono state aperte nuove sedi, di sezione e specialmente di gruppo, segno di una brillante vitalità. Ma soprattutto non è soltanto un'impressione mai abbiamo visto sfilare tanti giovani. Sono gli stessi giovani che hanno chiesto di fare di più, di contare di più nell'Associazione, seguendo l'esempio dei veci alla cui scuola sono cresciuti. Nessuno pensa che il futuro associativo sia pianeggiante, che la fine della leva obbligatoria non abbia imposto di imboccare strade nuove. Ma raccogliere lo zaino e rimetterlo in spalla sembra stia facendo bene all'Associazione, e lo si vede.

Come quando, dopo una sosta in una lunga marcia in montagna veniva dato l'ordine di ripartire, e toccava alzarsi e mettersi in cammino ritrovando nuova lena, così stiamo facendo adesso. E non c'è dubbio che, restando uniti, riusciremo a raggiungere la cima, e potremo guardare lontano.

Quattro staffettisti di buona volont (e gambe)

Domenica mattina 15 maggio, per tutti coloro che sono rimasti a casa, c'è stata una diretta televisiva su Raitre che ha ripreso per un'ora e mezza la sfilata di Parma. C'erano anche interviste nella zona di ammassamento, filmati che venivano portati nel furgone regia dislocato poco distante dalla tribuna d'onore. L'unico modo di far pervenire alla regia le cassette con la registrazione delle interviste fatte da un giornalista con operatore munito di telecamera mobile, era di circolare in bicicletta, dal momento che in nessun altro modo sarebbe stato possibile circolare nella zona sfilata.

NELL'ULTIMA SETTIMANA