28.7 C
Milano
mercoledì, 16 Luglio 2025

I bocia coordinatori del Triveneto riuniti a Saonara (Padova)

In marzo previsto l'incontro con gli altri raggruppamenti.

Presso la sede del gruppo alpini di Saonara (Padova) il 22 gennaio scorso si sono incontrati per la seconda volta i coordinatori dei giovani del Triveneto, avendo come graditi ospiti i consiglieri nazionali Ivano Gentili, Attilio Martini e Franco Munarini nonché i presidenti di sezione Roberto Genero di Marostica e Gianni Todesco di Padova.

Saluzzo 63 del sacrificio della Cuneense a Nowo Postojalowka

Cielo tersissimo e luminoso, aria gelida e niente neve, se non sui profili nitidi delle montagne. Così Saluzzo, ai piedi della piramide del Monviso, ha accolto le migliaia di penne nere provenienti dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Toscana, ma anche dalla Francia e dalla Lombardia (era presente, tra gli altri, anche il vessillo di Brescia, cuore e memoria della Tridentina) che domenica 14 gennaio hanno reso omaggio solenne e composto alla memoria degli oltre 13mila alpini della divisione Cuneense Caduti e Dispersi in terra russa, a 63 anni dal loro sacrificio culminato nella battaglia d'annientamento di Nowo Postojalowka (20 gennaio 1943).

Un Reduce, classe 1913: 'Grazie, egregia mia Associazione…'

Com'è noto, il Consiglio Direttivo Nazione ha deciso di conferire ad ogni reduce della seconda guerra mondiale un attestato di riconoscenza e di riconoscimento...

La caserma di Malles Venosta

Ho partecipato al raduno del btg. Tirano a Malles. Non so perché, ma guardando le finestre della mia camerata lacrime cadevano sul mio...

Nostra madre Terra. O matrigna ?

Il clima sta cambiando: fenomeni sempre più violenti e sempre più frequenti sconvolgono i continenti La Natura presenta il conto.

Aspettando l'Adunata…

Articoli aspettando l'Adunata.

Il Circolo Russita

In agosto noi del circolo Russita ci siamo incontrati con due studentesse di Trento: Serena Marcola e Francesca Mazzola. Abbiamo visitato il monastero Spasso...

'Sporadici fatti d'armi sul fronte balcanico'…

La lunga e terribile battaglia di Pljevlja, un ricordo che non può scomparire.

Il reduce e il nipote

Il 24 novembre è andato avanti mio nonno, classe 1915, combattente di Nikolajewka. Fu lui che mi insegnò il valore del nostro cappello;...

Genti dal millenario sentimento di Patria

Storia delle popolazioni dell'altopiano: i Cimbri.
I montanari dei Sette Comuni vicentini (Asiago, Lusiana, Enego, Foza, Gallio, Rotzo e Roana) sono i progenitori degli alpini della prima guerra mondiale.

Dal capogruppo di Cortemaggiore

Il gruppo che dirigo, quello di Cortemaggiore (Piacenza), è stato ben lieto della Sua partecipazione alla nostra festa del 25 settembre. Speravamo moltissimo che...

Fr Simone e gli alpini di Brinzio

Sono un frate francescano, ex alpino. Vorrei far giungere la mia riconoscenza al gruppo alpini di Brinzio (Varese). Ultimamente essi ci hanno molto...

NELL'ULTIMA SETTIMANA