‘Una città per gli alpini
È stato presentato nella Sala Consiliare del comune di Asiago il libro Una città per gli alpini , edito del Comune a ricordo dell'Adunata nazionale del 2006. Per l'occasione sono intervenuti l'assessore regionale Elena Donazzan, il sindaco Andrea Gios e il presidente ANA di Asiago Massimo Bonomo. Il volume, 142 pagine di testi e immagini, che porta la prefazione di Mario rigoni Stern e testi di Cristiano Carli, verrà regalato alle famiglie asiaghesi.
L’8 Alpini trionfa ai Ca.S.T.A. in Alta Val Pusteria
Venerdì 1º febbraio, con la cerimonia di chiusura celebrata in piazza del Magistrato a San Candido, si è conclusa la 60ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe alpine. Sulle nevi dell'Alta Val Pusteria si sono affrontati 1.500 atleti provenienti da altre 9 nazioni: Argentina, Austria, Croazia, Macedonia, Germania, Romania, Slovenia, Spagna e Stati Uniti. Ancora una volta la Gara dei plotoni, la più difficile, è stata vinta da un plotone dell'8º reggimento alpini di Cividale del Friuli. I Ca.S.T.A. sono qualcosa di più d'un semplice, seppure duro, banco di prova dei nostri alpini in armi, sono l'espressione più completa della preparazione fisica e militare delle nostre truppe alpine al confronto con quella dei migliori soldati di montagna del mondo.
A Bassano, per salutare un amico
Al 5 VALLI di Luino il Premio stampa alpina
È stato assegnato al 5 VALLI , giornale della Sezione di Luino, il Premio stampa alpina , il riconoscimento che ogni due anni viene assegnato ad uno dei giornali di sezione o di gruppo che si è messo in evidenza per grafica, impaginazione e, soprattutto, contenuti. Sul 5 VALLI la commissione nominata dal CDN si è espressa all'unanimità. Una prima riunione aveva consentito di restringere a undici la rosa dei candidati, nella seconda riunione la commissione ha alla fine assegnato il trofeo al giornale della Sezione di Luino.
STORIA SEZIONI ALL'ESTERO Windsor: quarant'anni con l'Italia nel cuore
Esattamente quarant'anni fa, nell'inverno del 1967, alcuni alpini emigrati al termine della guerra frequentavano il Club Fogolar Furlan di Windsor (Ontario, Canada). Spesso si ritrovavano attorno ad un tavolo a raccontare di quando servirono la Patria con il cappello alpino in testa. C'erano Elio Nadalin, Aldo Lot, Beniamino D'Agnolo, Antonio Meret e Silvano Scodeller. Ai loro incontri partecipava sempre Renato Bassi, friulano di Udine, ex ufficiale dell'Aeronautica che, entusiasta degli alpini, non esitava ad incitare i colleghi a raccontare le loro esperienze.
La morte in Afghanistan del 1 maresciallo Pezzulo Ferito un par del Cervino
Marzo 2008 ANNO LXXXVII N 3
Maresciallo del CIMIC ucciso in Afghanistan
Un altro militare italiano ha perso la vita in Afghanistan. È il 1º maresciallo Giovanni Pezzulo del Cimic Group South , il gruppo di cooperazione civile militare, di Motta di Livenza.
Una citt in festa per il rientro del 5 Alpini dall'Afghanistan
Il 5º Alpini comandato dal colonnello Alfredo Massimo de Fonzo è stato salutato migliaia di persone a Colico, in occasione della cerimonia di bentornato al termine dei 6 mesi di missione in Afghanistan.
Il gen. Coll ha lasciato il comando della brigata Aragon I
Il 6 febbraio scorso il brig.gen. Jaime Coll Benejam, Segretario Generale della Federazione Internazionale Soldati da Montagna, ha lasciato il comando della Brigada de Cazadores de Montaña ARAGON I, transitando nella riserva attiva.
Gli alpini ristrutturano un ponte a Kabul
Gli alpini in missione in Afghanistan hanno concorso a ricostruire un ponte pedonale lungo oltre 70 metri che attraversa il fiume Kabul, a pochi chilometri ad est della città.