22.4 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

NELL'OMBRA DELLA LUNA

 width=  

Storie di soccorso alpino Daniele Chiappa, “Ciapin” per gli amici, ha al suo attivo imprese in Europa, in Sudamerica e sull’Himalaya che lo collocano nella cerchia dei “Grandi della montagna”. Lecchese, ovviamente alpino, accademico del CAI, uomo di punta del Soccorso alpino, è il re della Grigna e del Resegone che conosce palmo a palmo non solo per le arrampicate che vi ha fatto fin da ragazzo, ma anche per gli innumerevoli interventi alla ricerca di dispersi e di morti tra quelle infide rocce spesso oltre i limiti della sicurezza.

NAJA ALPINA

VITO MANTIA
NAJA ALPINA Reclute e veci nella vita quotidiana in caserma
Euro 10,00 per i soci Ana sconto del 50 Per l'acquisto rivolgersi al gruppo di Malo tel. 0445/602089 il martedì dalle 10 alle 12 e il venerdì dalle 19.30 alle 22

LA VOCE DEI RICORDI

La copertina  

Il tempo affievolisce i ricordi, ma non è una regola. Talvolta anche a distanza di mezzo secolo e oltre riaffiorano prepotenti le emozioni vissute da giovani, specialmente in guerra, per cui nasce il bisogno di affidare ad uno scritto la memoria dei commilitoni scomparsi.
È il caso di Beniamino, reduce di Russia, contattato dall’autore del libro, che riesce a ricostruire in modo vivo e coinvolgente le vicende del suo reparto in Russia e in particolare il primo scontro a fuoco della Tridentina, nel settembre 1942.

NAPOLEONE, APRILE 1796 PRIMA CAMPAGNA D'ITALIA, DA NIZZA A CHERASCO

Un nuovo libro su Napoleone?Si chiederà qualche nostro lettore. Certamente, ma un libro speciale, scritto da due autori che di storia militare se ne intendono: il senatore Luigi Manfredi, già comandante del 4º Corpo d'Armata alpino e lo storico Achille Barberis.

IO, PRIGIONIERO IN RUSSIA

 width=  


Nel 1942, a soli vent’anni, un ragazzo abruzzese di Intermesoli, frazione di Pietracamela in provincia di Teramo, un piccolo paese alle pendici del Gran Sasso di cui traccia un quadro toccante, viene sradicato dalla propria terra e mandato a combattere sul fronte russo. Nel corso di un’imponente e travolgente offensiva sovietica si parla di 2500 carri armati e oltre 16.000 bocche da fuoco cade prigioniero.

VIST

La copertina  

Salimmo sulla tradotta e partimmo per la Russia. Dai nostri superiori, nessuna notizia sul nostro destino e sui nostri compiti . Comincia così la vicenda del sottotenente Danda in forza al battaglione Vestone, con destinazione le montagne del Caucaso e poi, come da manuale di ogni guerra che si rispetti, col mutare improvviso degli obiettivi, lo scontro con un avversario sottovalutato e infine l'impatto con il generale inverno.

Conferenze sulla Trafojer a Sondrio

Sabato 5 aprile si svolgeranno a Sondrio due conferenze sul tema 'Battaglie per la Trafojer Le battaglie più alpinistiche della storia'. L'iniziativa è organizzata dalla sezione Valtellinese del CAI.

Cerimonia a Gemona in omaggio agli alpini morti in Friuli

Sabato 3 maggio a Gemona del Friuli la Julia commemorerà i 33 alpini vittime del terremoto del 1976.

Gli istruttori del Centro Addestramento Alpino insegnano ai pi piccoli l'amore per lo sport

Erano in 70 i piccoli di età compresa tra 6 e 12 anni che hanno dato vita ad una spettacolare gara a conclusione della propaganda sciistica valligiana 2008 a Flassin, in Val d'Aosta.

Morto Lazzaro Ponticelli, era l'ultimo alpino della Grande Guerra

L'ultimo alpino, testimone della Grande Guerra, se n'è andato il 12 marzo ed è entrato nella storia. È Lazzaro Ponticelli, nato il 7 dicembre 1897, originario di Bettola (Piacenza) ma residente in Francia, dal 1907. Volontario in Francia, in quel reggimento garibaldino formato esclusivamente da volontari italiani. Combatte nelle Argonne e nella Marna ed all'entrata in guerra dell'Italia viene trasferito e incorporato nel 3º Reggimento Alpini.

L'ANA e i giovani

Sabato 22 ottobre 2005 il presidente nazionale Corrado Perona ha incontrato al Soggiorno alpino dell’ANA a Costalovara (Bolzano) i giovani delle...

'Il mio Kosovo' in mostra a Bolzano

Dall'8 al 20 aprile sarà allestita presso il Circolo unificato dell'Esercito a Bolzano (in via Druso 20), la mostra fotografica Il mio Kosovo di Emilio Corrado, fotografo e sottufficiale in servizio presso il Comando Truppe alpine.

NELL'ULTIMA SETTIMANA